È questo l’aggettivo che rende onore al XVI INTERNATIONAL NORDIC WALKING FESTIVAL SINW!
Roma Capitale è stata teatro, per l’ennesima volta, di una manifestazione davvero degna di nota: il Nordic Walking Festival SINW 2023 che, dal 10 al 12 marzo, ha raccolto in città tutte le Regioni d’Italia e tanti camminatori provenienti da Francia, Spagna e Brasile, per unire in una tre giorni di sport, festa e cultura tanti appassionati di questa meravigliosa attività per 2195 presenze complessive.
Condensare 3 giorni così intensi, anche sotto il profilo socio culturale e gastronomico, raccontare l’infinita sequenza di immagini, colorate e profumate da tiepidi momenti primaverili, tutte le emozioni e lo stupore, ma soprattutto lo straordinario clima di festa che abbiamo vissuto, e che hanno caratterizzato l’intero svolgimento, risulta compito un po’ ingrato, ma altrettanto doveroso!
Iniziamo quindi dicendo che è proprio vero, “tutte le Strade”, anche quelle dello sport, portano a Roma e così un popolo attrezzato di bastoncini e zainetto è arrivato nella città eterna ed ha poi camminato, percorrendo complessivamente 36 Km, sulle “vie” tra le più antiche e suggestive del mondo.
Tre i Percorsi attentamente studiati, e proposti gli sportivi partecipanti, per far scoprire e sorprendere anche l’occhio curioso di chi cammina con più attenzione!
Ecco quindi la “Roma by night”: la partenza non poteva che essere da un luogo sportivo, lo Stadio Nando Martellini accanto alle Terme di Caracalla, quando in un’atmosfera magica, tra luci ed ombre, cambiano le prospettive e le forme, quando il traffico accenna a rallentare e il Tevere si lascia ammirare fondendo poi il rumore dello scorrere dell’acqua con l’eco di migliaia di bastoncini che scaricano a terra l’energia della vita al ritmo dei loro passi.
Sabato mattina è stata protagonista la via Appia Antica – Regina Viarum: è stato un uscire lentamente dalla città per immergersi nelle prime campagne, tra dolci cambi di pendenza ed un paesaggio con l’orizzonte che appare sempre lungo, il verde ha dominato su tutto, tra pini marittimi, piante grasse, antiche ville e casolari sparsi qua e là, qualche animale nel suo libero pascolo, in un silenzio che ha finalmente lasciato spazio ai pensieri più naturali e leggeri insieme ad un respiro libero; ed infine le Mura Aureliane domenica, per chiudere la manifestazione, attraversando la città, incontrando un mondo antico, statico ed un mondo contemporaneo che vi gira attorno vorticosamente con il frastuono di motori e clacson!
Tre proposte molto differenti ed estremamente complementari sotto il minimo comune denominatore del fascino e della ricchezza di storia che penetra con forza e avvolge chiunque si trovi ad attraversare quei “ciottoli romani”.
A suo modo anche il Nordic Walking trasmette un certo fascino ed entra progressivamente in chi lo pratica con consapevolezza e passione, proprio come accade ai Tecnici della Scuola Italiana Nordic Walking, chiamati a gran voce da tutta la penisola a dare il loro supporto a questa manifestazione, ed in numerosissimi hanno risposto all’appello con disponibilità e Rispetto, per il lavoro di colleghi impegnati in prima fila.
L’Assistenza è stata una componente fondamentale di questo progetto: il preparatissimo Team di RomaCammina, presente in ogni luogo e momento, con quel sorriso, quella disponibilità e quella decisione necessarie, in queste occasioni, ha accolto e supportato con grande impegno tutti gli ospiti; la Polizia Municipale, con un’adeguata presenza e tanta pazienza, hanno reso possibile lo svolgimento scorrevole dei numerosi attraversamenti all’interno di una città estremamente viva e veloce, che ha visto spostarsi in modo silenzioso ed educato un lunghissimo fiume umano; la Croce Rossa, con ambulanza e numerose Cri-inbici al seguito, ha dato anch’essa un importante contributo e vanno ricordati i simpatici ragazzi con l’utile e propizio servizio di Cargo – Bike! Un’assistenza attenta e presente nei punti di ristoro, nelle soste strategiche e calibrate, molto “green”, sottolineando anche le sorprese e i fuori programma, venerdì sera con il classico “Romanella e ciambellne al vino” e le altre lungo le meravigliose campagne romane!
Un’Organizzazione: coinvolgente ed impeccabile che attraverso il grandissimo lavoro di studio e progettazione dell’evento, nei dettagli, ha permesso ai tanti sportivi di Rivedersi e camminare in un’atmosfera ospitale e piacevole, mantenendo il carattere e la Dinamicità che è sinonimo di quest’attività.
Impossibile: non stupirsi ed emozionarsi nella culla della storia, dove ogni angolo, ogni blocco di pietra compone qualcosa di davvero unico, come unici sono stati anche i sorrisi e gli abbracci di chi ha viaggiato a lungo con il desiderio realizzato, di essere presente e potersi ritrovare. Impossibile non emozionarsi davanti all’unione di tanti gruppi di persone che con le loro bandiere e i loro striscioni colorati sono stati bersaglio degli attenti fotografi che hanno seguito l’evento tra piazze e monumenti. Impossibile anche pensare che un anno fa partiva la staffetta “Cammino l’Italia”, un progetto SINW per realizzare il Giro d’Italia a piedi; ed esattamente un anno dopo, nella giornata conclusiva di questo Festival, il testimone, passando di nuovo da piazza del Popolo, è tornato a Roma dopo aver percorso 1200 km.
Novità e nuovi progetti: nella congeniale location dell’Ex Cartiera, sede del villaggio del Festival, dove hanno trovato spazio, accoglienza ed occasioni di relazioni anche le aziende del settore e gli importanti partner dell’evento, tra saluti, riconoscimenti e celebrazioni si sono accesi i riflettori sul futuro e da oggi tutti al lavoro per l’edizione 2024! Il Festival è anche questo, passaggio di consegne e tanto supporto, tra Amici e colleghi che si ritrovano a distanza di tempo, tra chi si occupa di sport e benessere, cercando di conservare e migliorare anche e soprattutto quello spirito e quegli intenti che danno valore alle persone, che danno valore allo stile di vita e a tutto quello che abbiamo intorno a noi e che va vissuto sempre un passo alla volta!
Ringraziamenti: la lista sarebbe davvero lunghissima e oggi questa non è la sede …
Il più bel ringraziamento è stato quello di aver visto gli occhi lucidi di chi c’era, di chi ci ha creduto fino in fondo, di chi ci ha messo il cuore, di chi ci messo la voce, il carattere, la disponibilità, il proprio tempo e di chi ha visto realizzare un qualcosa di immenso, perché le emozioni vanno ben oltre le parole. Se vuoi andare veloce vai solo, ma se vuoi andare lontano vai Insieme e con SINW possiamo andare Ovunque.