Corso Alimentazione SINW San Sebastiano di Folgaria (TN) 30 aprile-1 maggio 2016
Finalmente ripartito sotto nuova veste il corso di specializzazione “Alimentazione” svoltosi a San Sebastiano di Folgaria nel week end 31-04 1-05 presso l’Hotel 2 Spade gestito dall’istruttrice Chiara Cuel; grazie alla sua disponibilità e alla bellissima location le idee dei nuovi docenti dr.ssa Sara Boninsegna maestra NW e dr. Paolo Scalabrini, si sono potute realizzare appieno con estrema soddisfazione per tutti. Un corso di alimentazione “pratico” è il taglio che i due biologi hanno voluto dare cercando di fondere conoscenze teoriche ed esempi mirati derivanti sia dall’esperienza acquisita dalla diretta pratica “endurance” a buon livello che dal training di atleti di varie discipline aerobiche: un binomio vincente per far comprendere le basi scientifiche di una materia vasta e importante come l’alimentazione applicata alla quotidianità e alla fisiologia della regolare pratica del nordic walking.
Due giornate dense di contenuti che hanno visto tutti i partecipanti attenti e pronti ad accogliere gli stimoli proposti. Il lavoro di Sara Boninsegna è stato caratterizzato da un connubio tra basi teoriche delle varie classi di alimenti, meccanismi ormonali in gioco nei vari metabolismi ed esempi diretti di cucina applicata: combinazione di piatti equilibrati, lettura attenta delle etichette nutrizionali, scelta degli alimenti in base al valore biologico e alle necessità. I partecipanti hanno potuto passare dalla teoria dell’aula al lato pratico per “nutrirsi” con le pietanze accuratamente preparate imparando a scegliere gli alimenti corretti nel rispetto del “timing” delle proprie esigenze prima durante e dopo la pratica sportiva anche intensa; anche il break di metà mattina ha permesso agli Istruttori di affrontare pieni di energia con entusiasmo e dinamismo l’allenamento proposto da Paolo Scalabrini con una esercitazione esperienziale “non casuale” monitorata per l’occasione su due istruttori volontari con cardio GPS. Per entrare nello specifico del proprio stato di forma fisica gli istruttori sono stati anche monitorati con valutazione impedenzometrica BIA in modo da avere un punto di riferimento da cui partire per migliorare. I dati
raccolti sono stati oggetto di confronto nel giorno successivo, dove Sara ha completato con esempi pratici di abbinamento pietanze e timing nutrizionale, mentre Paolo Scalabrini con una lezione stimolante, definita “non convenzionale” ha parlato dell’effettivo dispendio energetico del nordic walker in funzione dei diversi livelli di intensità con cui si può praticare la disciplina e dei distretti energetici che fisiologicamente entrano in gioco nelle diverse tipologie di sedute di allenamento.
Il messaggio conclusivo diretto agli istruttori è stato quello di migliorare ognuno il proprio stato di salute e forma fisica attraverso una alimentazione corretta e una pratica regolare anche impegnata del nordic walking per riuscire a trasmettere nel ruolo di istruttori ai propri “follower” camminatori uno stile di vita sano e corretto; tutto questo nell’ottica di elevare la professionalità con nuovi spunti da offrire fin da subito ai propri walkers;
Due giornate molto intense, un’esperienza di stimolo, coinvolgimento, simpatia e crescita per tutti, docenti compresi, dove ognuno ha portato a casa nel proprio bagaglio personale il desiderio di continuare ad essere curiosi, desiderosi di conoscere e migliorarsi nel proprio ruolo.
I nuovi specializzati:
APPOLLONI FLAVIO
CHIOCCHETTA VALERIO
CIECH SILVIA
CIMARRA ROBERTA
CUEL CHIARA
D’AURIA CRISTIANA
DALMASO PAOLA
MANTOVANI RITA
MASERA GIORGIA
PAOLI IVANA
PICCININI GIULIO
RAPPO SUSY
RECH ROSA
SPANEVELLO AUSILIA