Le uniche sfide impossibili sono quelle che non si affrontano!
Ne sanno qualcosa gli atleti della “Special Olympics Italia”, il movimento che dal 1968 si occupa con persone con disabilità intellettiva, e vanta in tutto il mondo più di 5 milioni di Atleti, e da loro, bambini ed adulti, l’opportunità di allenarsi e gareggiare in una varietà di sport olimpici durante tutto il corso dell’anno e che il sito internet www.specialolympics.it testimonia puntualmente.
L’emergenza Covid-19 non ha per nulla scoraggiato gli atleti, infatti il challenge, con il nome “To-the-moon-and-back” si è trasferito su adidas Running by Runtastic, stimolando sinergicamente e simultaneamente gli atleti con disabilità intellettiva, i coach, le famiglie, gli atleti partner, i volontari e le aziende partner.
La Scuola Italiana di Nordic Walking accetta con estrema lusinga l’invito rivoltole dalla Special Olympics Italia e con i Tecnici SINW, Master Trainer, Maestri e Istruttori, unitamente ai gruppi di camminatori, partecipa all’iniziativa di percorrere chilometri su chilometri, e accetta di concorrere alla sfida “To-the-moon-and-back”, che ha come obiettivo, quello di migliorare la salute, l’inclusione sociale, cercando ogni giorno di rendere unica la vita delle persone con disabilità intellettiva.
Partecipare è semplice: cliccando sul link https://www.
Stefano Suriani