L’Associazione RomaCammina ha partecipato al premio “Roma Best Practice Adwards“, questo prestigioso riconoscimento che ogni anno a Roma, premia attività e progetti che arricchiscono la città, proponendo un progetto legato alle attività di Blind Nordic Walking ed ha ricevuto il primo premio nella categoria Roma Cresce bene. Il premio, in sinergia con l’Istituto Regionale S. Alessio, consiste nella realizzazione della prima mappa tattile di una zona ampia come il parco degli Acquedotti che permetterà a tutti (non vedenti e ipo vedenti) – da qui il nome NORDIC WALKING 4 ALL – di praticare Nordic Walking in autonomia muovendosi con i bastoncini e allenandosi al parco. Il progetto nasce da molto lontano e le attività di NW con i non vedenti nascono proprio con la Scuola Italiana e con iniziative portate avanti prima da Serena Ribotta e Alessandra Cazzola, proseguite poi da quest’ultima con Donatella Masiero e Sabrina Bucchi, e poi sviluppate anche in altre realtà italiane da altre giubbe rosse.
Ecco in sintesi il progetto vincitore: “L’esperienza del nordic walking vissuta insieme a persone non vedenti è prima di tutto un’occasione eccezionale per “cambiare canale” e sperimentare attraverso tutto il corpo sensazioni da condividere con chi è abituato ad utilizzare altri sensi per conoscere e comunicare. Attraverso il Nordic Walking la persona non vedente o ipovedente può sperimentare la possibilità di ritrovare la voglia di muoversi in maniera autonoma, ma in sicurezza ed equilibrio. Il primo approccio è senza dubbio una “presa di contatto”: farsi conoscere attraverso la disposizione in cerchio per presentarsi e far sentire bene le voci. Contatto anche con gli attrezzi, bastoncini da prendere in mano per sperimentare l’impugnatura, la lunghezza, il materiale, facendo sentire attraverso le nostre mani, come vanno tenuti, qual è l’inclinazione, la differenza tra il normale uso del bastone che i non vedenti utilizzano per esplorare il terreno davanti ai piedi, e la spinta del nordic. Poi libero spazio alle prove di camminata con i bastoncini, l’accento sulla qualità dell’appoggio del piede, sul contatto con il terreno, tanta attenzione alla postura da correggere con esercizi di scioltezza e di contatto con il corpo. La passeggiata viene condotta anche facendo perno sui rumori esterni e i suoni della natura, le temperature e le condizioni atmosferiche che ci circondano, ogni volta descrivendo dove siamo, chi e cosa c’è intorno a noi, che tipo di terreno e paesaggio stiamo incontrando … la voce diventa canale di comunicazione, di sensazioni e di direzioni”.
Tutta la Scuola Italiana di Nordic Walking, il presidente, il direttivo, i team e tutti i tecnici, si congratulano con l’Associazione RomaCammina, per il prestigioso traguardo e per aver portato agli elevati onori la SINW, e ringraziano la stessa per portare sempre alto il valore del Nordic Walking SINW in ogni dove.
Credits: Photo Maurizio Riccardi.
Stefano Suriani