A Costigliole Saluzzo (Cuneo)
ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING DEL NORD OVEST HANNO CONSEGUITO LA SPECIALIZZAZIONE IN ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA DI SEGNALE
Il Corso di due giorni è stato organizzato dalla SCUOLA ITALIANA NORDIC WALKING di Roma e diretto dal noto medico brianzolo Luca Speciani, specialista in alimentazione dello sportivo (e “oltre”,come recita il titolo di un suo libro) anch’egli istruttore di atletica leggera e camminata nordica.
….Ma andiamo con ordine per raccontare lo svolgimento dei due intensi giorni di corso introdotto con i saluti di rito dal Master Trainer SINW Paolo Fissore
Cominciando naturalmente dal relatore, Luca Speciani: su di lui non si può che ribadire il giudizio positivo già espresso da NWTime in occasione del primo corso nazionale di Revine Lago in provincia di Treviso; la sua presenza è garanzia di successo per la notorietà, professionalità e simpatia del soggetto. Occorre inoltre riconoscere che Speciani, sia nei numerosi libri pubblicati che nelle conferenze, si pone sempre in una posizione tendenzialmente onesta e non gratuitamente sfidante gli altri modelli di dieta presenti sul mercato. Unico richiamo ribadito più volte è al sostegno che ciascuna tesi deve ricevere dal metodo e dalle evidenze scientifiche.
Per chi non ha seguito i nostri precedenti approfondimenti ricordiamo in sintesi il pensiero di Speciani “Gli ultimi 15 anni di ricerche scientifiche hanno fortemente rivoluzionato le regole della dietologia, ribaltando o integrando alcuni concetti molto diffusi, come l’eccessiva importanza data alle calorie. Il vecchio concetto del dimagrimento legato alle calorie è oggi oggetto di pesante revisione. Capire perchè può essere importante e aiutarci ad orientare correttamente le persone che seguiamo dal punto di vista sportivo e non.
Non è che sia cambiato tutto, naturalmente. Frutta e verdura fanno sempre bene, così come i cereali integrali e i legumi. Quello che è cambiato è il modo in cui si può interagire con le risposte individuali, attraverso l’invio di segnali naturali ai centri di regolazione ipotalamici, responsabili sia di ingrassamento e dimagrimento, sia di muscolazione e ritenzione idrica. Strumenti nuovi, efficaci e alla portata di tutti.
Per chi fa sport capire quale alimentazione sia necessaria prima durante e dopo lo sforzo è particolarmente importante. E anche su questo occorre fare chiarezza scientifica, in reazione alle nuove informazioni oggi disponibili.”
Il programma del corso si è dipanato sugli argomenti suddetti e i momenti conviviali (colazione, pranzo, cena) sono stati parte integrante del corso, vissuti come una vera e propria lezione che dalla teoria si faceva prassi. Ad esempio è’ stata messa alla prova l’abilità e la capacità di discernimento dei partecipanti durante una colazione “trabocchetto” in cui facevano presenza su due grandi tavoli alimenti “attraenti” ma non consoni, mescolati ad altri “giusti” per comporre una colazione adeguata all’impostazione della dieta Speciani, nota altrimenti come Dieta GIFT (acronimo di Gradualità, Individualità, flessibilità, Tono).
Il passaggio tra la sessione mattutina e quella pomeridiana dei lavori è stato sempre caratterizzato da un momento di nordic walking svolto nell’ambiente circostante la sede del corso. Meritano un commento e una particolare sottolineatura anche la sede e il contesto prescelto per lo svolgimento del corso: davvero eccellenti. Per chi non è troppo esperto di geografia eravamo precisamente a Costigliole Saluzzo, cittadina di tremila abitanti che si trova in Piemonte, nella provincia di Cuneo, all’imbocco della Valle Varaita (una delle due valli del Monviso) , non lontano da alcune delle più note cittadine della “Granda”: Saluzzo, Savigliano, Fossano e Cuneo. La località costituisce una delle porte di accesso al Piemonte per chi giunge dalla Francia attraverso il colle dell’Agnello. Il territorio di Costigliole Saluzzo si divide tra collinare e pianeggiante, con il centro abitato che si delinea sulle rive del torrente Varaita. Luogo veramente ideale per la pratica del nordic walking. Tutti lo hanno potuto constatare nelle occasioni proposte dal corso.
Detto del relatore, del contesto ambientale, una parola alla sede specifica del corso: luogo d’incanto, il Castello Rosso, un hotel 4 * che ha fatto della sostenibilità, del tema salutistico e dell’accoglienza dei clienti una filosofia gestionale. Complimenti !
Infine una nota sui partecipanti: una ventina, provenienti da Piemonte, Lombardia e Liguria hanno avuto l’opportunità di ascoltare la lezione frontale di Speciani ma anche di scambiare esperienze, opinioni, mettendo in comune le differenti modalità con cui i componenti della SINW, istruttori maestri e master trianer affrontano le continue novità ed evoluzioni tecniche e didattiche che proprio in occasioni come queste trovano la maniera di esplicitarsi nel migliore dei modi.
Hanno conseguito la specializzazione:
Mottura | Bianca |
Sessi | Anna |
Mathieu | Maria Paola |
Facchini | Davide (Maestro) |
Mondino | Paola |
Chiavassa | Andrea (Maestro) |
Piacenza | Franco |
Pansoni | Lorenza |
Scrimin | Claudio |
Contardo | Fulvio |
Vasario | Simona |
Mohamed | Ibrahim |
Borello | Sandra |
Aspeni | Alessandro |
Fissore | Paolo (Master Trainer) |
Monasterolo | Giorgio -ospite – |