In questi giorni si è perfezionato e concluso l’intervento solidale “Camminare per ripartire” in occasione del terremoto del “Centro Italia del 2016”.
Patrocinati dalla SINW tanti camminatori e Associazioni di tutta Italia avevano accolto l’invito ad organizzare un evento-camminata allo scopo di raccogliere fondi da destinare ad iniziative o progetti solidali nel territorio colpito dal Sisma.
Con i fondi raccolti è stato possibile acquistare un pulmino usato, per la Polisportiva Città di Norcia da utilizzare per le attività sportive dei ragazzi e non solo. E’ doveroso fare alcuni passi indietro per ricordare i passaggi dell’iniziativa “Camminare per ripartire”.
Ripercorriamo le tappe di "Camminare per ripartire"
Nel 2012 a seguito del terremoto dell’Emilia da alcuni partecipanti l’allora corso Maestri venne la proposta di istituire un fondo di solidarietà dove fare confluire i proventi ottenuti da camminate e iniziative solidali delle diverse associazioni e gruppi di camminatori in tutta Italia. Il nome scelto per l’iniziativa fu appunto “Camminare per Ripartire”. Questi fondi sarebbero stati poi destinati a progetti nel territorio colpito da calamità con la collaborazione di istruttori SINW della zona.
Con una particolarità: da subito si pensò di usare questi fondi non per l’emergenza immediata, dove alta è l’attenzione mediatica e l’impegno delle organizzazioni preposte, ma attendere qualche mese, quando si spengono i riflettori. Quando arrivano necessità per ripartire che non possono essere soddisfatte e subentra una avvilente sensazione di abbandono. E’ in questi momenti che si può intervenire in modo mirato ed efficace. E così è stato.
Le donazioni raggiunsero la quota di 5 000 euro depositati sul conto “Camminare per Ripartire” destinato ad iniziative solidali che non erode il capitale contenuto ma lo conserva nel tempo. Per questo va un ringraziamento a Unicredit Banca e al suo funzionario Max Villa, all’epoca Maestro SINW, che lo aprirono nel 2012.
Grazie a Paola Baldassarri, Master Trainer SINW, è stato trovato il contatto con la Polisportiva di Norcia dove un paio di anni fa si stava organizzando, tramite vari contributi, l’acquisto di un pulmino per le attività sportive dei ragazzi e il trasporto degli anziani. Le tante le promesse di aiuti ricevute dalla Polisportiva, non vennero mantenute, e questo progetto stava per essere accantonato. Un balletto durato oltre due anni in cui con la stessa facilità con cui si prometteva, ci si defilava, lasciando gli interlocutori terremotati nello sconforto. Non nel nostro caso però. Noi non siamo scappati. Con pazienza abbiamo mantenuto i contatti e via via aggiustato il tiro dell’intervento arrivando ad identificare nell’acquisto di un pulmino usato in perfette condizioni la soluzione ottimale.
Ed ecco che in questi giorni Alberto Allegrini presidente Polisportiva Città di Norcia e sua moglie, Marta Pilati, dottoressa, si sono fatti una bella cavalcata in auto per venire a Mirandola, anch’essa città terremotata, per ritirare il pulmino e per il disbrigo delle pratiche amministrative.
Da parte loro va un sentito ringraziamento per tutti i camminatori e le Associazioni che hanno contribuito anni fa all’iniziativa “Camminare per Ripartire” e per aver con loro saputo aspettare il momento migliore per investire questi fondi.
Anche se le attività sportive sono sospese, causa le restrizioni dovute alla pandemia COVID, arriverà ben presto il momento in cui per la gioia dei ragazzi potranno ripatire e il pulmino, felice pure lui, sarà già pronto. Non vede l’ora.
Grazie da parte della SINW a tutti i camminatori e associazioni che hanno generosamente contribuito. Un grande in bocca al lupo alla Polisportiva ed un arrivederci a Norcia, magari la prossima estate.
Raffaele Forapani, Master trainer SINW