Paesaggi, storia e sapori: in 200 al Festival di Asti

Paesaggi incantevoli, storia e sapori: tre aspetti della XV edizione dell’International Nordic Walking Festival che ha avuto come palcoscenico Asti.

Duecento i camminatori presenti tra cui alcuni componenti del Consiglio Direttivo della Scuola Italiana Nordic Walking: Alessandra Magagnin, Mara Fullin e Fabio Moretti. Ma anche il Presidente, Claudio Slomp, ha voluto esserci anche se a distanza con un videomessaggio di saluto.

E’ stata davvero una bella occasione per conoscere i tesori e le bellezze del Monferrato Astigiano. A capitanare l’esercito delle giubbe rosse, il Presidente dell’Asd Nordic Walking Asti, Dino Fantato, con il seguito di istruttrici e volontari dell’associazione.

Un festival arricchito dall’offerta culturale rappresentata dal percorso dedicato al sito fossilifero tra i più importanti d’Italia, nel Parco Regionale di Vallebotto, facente parte dell’area Paleontologica di Asti e i cui dettagli sono stati forniti dalla guida dei responsabili dell’Ente Parco.

Domenica è stata la volta della scoperta dei prodotti enogastronomici del Monferrato grazie allo spettacolare cammino tra vigneti e noccioleti. Il week end si è concluso assaporando i piatti tipici del territorio. E come ad ogni Festival è avvenuto anche il passaggio del testimone.

Durante la serata di gala, tenuta alla Scuola Alberghiera di Agliano, in Asti, il Nordic Walking Asti ha augurato buon lavoro a Roma Cammina che sarà la prossima sede del Festival nel 2023.

nordic walking italiano ufficiale

Il Nordic Walking è la camminata naturale con l’ausilio funzionale dei bastoncini.
Facile, poco costoso e divertente si pratica all’aria aperta, fa bene al cuore e circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali. Unisciti a noi!