È cominciata nel primo weekend di ottobre una nuova formazione della Scuola Italiana Nordic Walking, un nuovo momento di confronto e conoscenza sul NW applicato alle malattie neurodegenerative.
Nella splendida cornice di villa Pamphili, ospitati dalla struttura del C.O.E.S. Onlus (Centro Occupazione Educazione Subnormali), i formatori Caterina Pauletti, neurologa, Fabio Ena e Nicole Wehenkel, fisioterapisti, hanno alternato momenti formativi in aula – caratterizzati da molte presentazioni di video e di confronti – a prove pratiche e attività di gruppo in esterno.
Sempre più spesso l’istruttore di nordic walking incontra camminatori con malattia di Parkinson, con sclerosi multipla, con disturbi muscolari o neuropatie, che si rivolgono con entusiasmo a questa disciplina per combattere la sedentarietà, uscire di casa e socializzare.
Durante il corso ai partecipanti è stato fornito innanzitutto un quadro di conoscenze generali sulle caratteristiche principali delle singole e più frequenti patologie neurodegenerative e delle principali difficoltà motorie, nonché le principali cautele da adottare nello svolgimento del nordic walking in questo tipo di camminatori.
Tutte le “giubbe rosse” che hanno partecipato a questo primo corso sono adesso pronte ad integrarsi in un lavoro di equipe mirato al benessere fisico e psicologico del camminatore con difficoltà motoria e al mantenimento della miglior autonomia possibile.
Un nuovo importante aspetto legato alla camminata con i bastoncini è stato quindi aperto in seno alla SINW e auspichiamo che sempre più tecnici possano essere interessati ad approfondire questi temi con i corsi che verranno programmati nel 2022.