Giorni
Ore
Minuti

NORDIC WALKING FESTIVAL 2021

Finalmente torna il Festival della SINW. Finalmente ci riabbracceremo, seppur con la distanza di sicurezza che la situazione pandemica impone, il 25-26 e 27 giugno nel Nordic Walking Park dell’Appennino Modenese. Sarà una nuova tre giorni alla scoperta di una delle terrazze più belle dell’Appennino, nel comprensorio del Cimone, fra i comuni di Fanano, Montecreto, Riolunato e Sestola, dove dall’estate 2020 è presente un importante Nordic Walking Park. Sarà l’occasione per rivederci, per camminare assieme e immergersi in un ambiente di grande bellezza e suggestione, che ci avvolgerà in un’atmosfera e in un contesto unici. 

Fanano

Montecreto

Riolunato

Sestola

Al momento dell’accettazione verrà consegnata una sacca con gadget e prodotti locali in omaggio.

Inoltre a chi prenota i tre giorni del festival, verrà regalata una maglietta del Festival.

PROGRAMMA

Il programma potrebbe subire variazioni in base alle indicazioni dell’atteso DPCM. 
Ti invitiamo a consultare questa pagina per gli aggiornamenti. 

VENERDÌ 25 GIUGNO

10.00 – Parco dei Castagni di Montecreto “dove tutto ha avuto inizio”

registrazione ed accoglienza, camminata lungo il percorso n°8 (5 km.) del Monte Cimone Nordic Walking Park inaugurato nell’estate 2020;

13.00 Pranzo presso Ristorante Il Vecchio Castagno.

16.30 Ritrovo a Riolunato, via Castello, parcheggio di fianco al Municipio, per visita al paese e al suggestivo Ponte della Luna.

20.00 Cena presso Ristorante Hotel Cimone a Riolunato

SABATO 26 GIUGNO

9.00  Passo del Lupo – registrazione ed accoglienza presso lo spazio dedicato al Festival. Benvenuto da parte dell’organizzazione e partenza camminata ad anello lungo i percorsi n°5 e 6 del Park, per Lago Ninfa – Fontana Bedini – Anello del Cimoncino e ritorno di circa 10 km.

Al Cimoncino, punto ristoro presso il Rifugio Zambelli con possibilità, per chi desidera fare il giro più breve (7 km.), di rientrare direttamente a Passo del Lupo attraverso il sentiero della Canevaccia. 

13.00 Pranzo presso il Ristorante Passo del Lupo. 

Pomeriggio: libero con possibilità di visitare i paesi di Fanano e Sestola e, in particolare, previa prenotazione:
– A Fanano il museo della linea gotica  – prenotazioni al n. 0536 68696
– A Fanano Azienda Agricola “I Rodi” – prenotazioni al n. 0536 68296
– A Sestola a pagamento (3 euro) il museo degli strumenti musicali – prenotazioni al n. 0536 62324

20.00 cena presso il Ristorante del Park Hotel di Fanano

DOMENICA 27 GIUGNO

9.00 Passo del Lupo registrazione e accoglienza, partenza camminate a scelta per:

  • Monte Ardicello, Pian del Falco e ritorno – 10 km.

13.00 Pranzo presso Self-service Esperia di Passo del Lupo

15.30 chiusura della XIV edizione del Festival e passaggio del testimone.

N.B: I luoghi indicati dove si svolgeranno i pranzi e le cene potranno subire variazioni in funzione dei partecipanti prenotati.

PROPOSTE IN ALTERNATIVA AL PROGRAMMA

FANANO: possibilità di visite guidate per le bellezze del Centro Storico e l’antica Torre dell’Orologio.

In frazione Trignano (4 km. da Fanano) Museo dedicato alla Linea Gotica, vero fulcro delle dure lotte nella Seconda Guerra Mondiale in questi territori.

Interessante l’area tematica dedicata a Felice Pedroni, storico cercatore d’oro che fece fortuna in Alaska arrivando a fondare la cittadina di Fairbanks.

Poco distanti dal borgo di Lotta (3 km da Fanano), sono presenti alcune maestose sequoie giganti importate dagli Stati Uniti più di un secolo fa.

MONTECRETO: Presso il Museo della Comunità è visitabile “La Casa dei Leoni di Pietra”, con reperti storici in ottimo stato, molti dei quali donati e condivisi dagli abitanti della Comunità locale.

E’ possibile, salendo in seggiovia, raggiungere il rifugio Cervarola, in un bellissimo prato al sole con vista sul Cimone.

RIOLUNATO: Piccolo paesino di impianto tardo medievale; visita del Centro Storico e del suggestivo Ponte della Luna sul torrente Scoltenna.

A circa 7 km è raggiungibile il Lago delle Polle, zona sciistica ed escursionistica ai piedi del Monte Cimone.

SESTOLA: Il Castello di Sestola si erge sullo sperone roccioso che domina il paese e ospita diversi musei molto importanti tra cui quello degli strumenti musicali meccanici, uno dei pochi esistenti in Italia, e quello dell’Antica Civiltà Montanara.

Dal paese, in seggiovia, si può raggiungere la località Pian del Falco, molto panoramica, da cui si può tornare in paese a piedi attraverso un bel sentiero in mezzo al bosco.

Nei pressi di Passo del Lupo, a 1500 metri di quota, è visitabile il Giardino Botanico Alpino “Esperia”. Realizzato dai Soci del Club Alpino Italiano della Sezione di Modena, è collocato in una interessante faggeta, con estensione di circa due ettari.

Sempre nei pressi di Passo del Lupo il suggestivo Lago della Ninfa, circondato da faggete e boschi di conifere.

Inoltre saranno possibili visite guidate ai caseifici Casello di Acquaria e Santa Lucia di Rocchetta Sandri per degustazioni di prodotti tipici, in date che ci saranno comunicate. 

COLLOCAZIONE STAND FORNITORI

I fornitori di materiale tecnico sempre presenti ai Festival: FIZAN, GABEL, MEDIAFUN, VIPOLE potranno allestire i propri stand il sabato e la domenica a Passo del Lupo con garanzia di collocare il materiale, una volta smontato la sera, presso locali al chiuso. Nella stessa area espositiva, oltre al punto di accoglienza e registrazione dedicato al festival SINW, saranno presenti uno stand del Parmiggiano Reggiano, ed uno a cura degli Uffici Turistici dei 4 comuni.  In caso di maltempo gli stand saranno collocati Sabato e Domenica presso i locali del Cinema di Sestola. 

PROGRAMMA IN CASO DI MALTEMPO

Tutti i Paesi del Comprensorio offrono caratteristici centri storici, ricchi di negozi, pub, bar e ristoranti.

Venerdi il programma subirà poche varianti. Il ritrovo anziché al Parco dei Castagni sarà presso la Palestra di Montecreto.

Sabato e Domenica saranno disponibili i locali del cinema di Sestola dove saranno allestiti gli Stand  punto di accoglienza e registrazione dedicato al festival SINW.

Visite guidate alla Rocca e musei, nonché, in date che ci saranno comunicate, presso i caseifici di Acquavia e Rocchetta Sandri, per degustazioni di prodotti tipici; nel caso di schiarite ci potremo muovere per camminate. 
Pranzo presso Passo del Lupo e cena a Fanano come programma principale.

Iscrizioni e prenotazioni albergo e pasti