NWP Roisan

NORDIK WALKING PARK ROISAN

Il Nordic Walking Park di Roisan offre quasi ottanta chilometri di percorsi suddivisi in sette itinerari interamente tracciati che si adattano ad ogni tipologia di walker per varietà di chilometraggio e di difficoltà. 

La maggior parte dei percorsi parte dal campo sportivo sito in località Moulin, dove è possibile posteggiare la macchina.

Tutti i percorsi si snodano, sulle pendici della parte finale della Valpelline alla sinistra orografica e permettono visuali magnifiche sulle montagne del circondario ed attraversano boschi che variano da castagni e querce alle conifere presenti nei sentieri più alti

Il panorama spazia sulla Valpelline con il maestoso Gran Combin sullo sfondo. Lo sguardo si spinge sin sulle imponenti vette delle vallate alla destra orografica della Dora: si riconoscono le inconfondibili piramidi del Mont Emilius e della Becca di Nona, ma anche la Grivola e la Becca di Viou.

nei pressi della partenza c’è un agriturismo che offre la possibilità di una zona SPA con vasca idromassaggio sauna bagno turco grotta del sale sala relax ed aromaterapia…dove si può consumare una tradizionale merenda valdostana www.villageparadis.it 

Sempre nei pressi della partenza c’è un ristorante pizzeria “Resto’ Grand Combin Bar Pizzeria Trattoria”

Per raggiungere il Comune di Roisan
https://goo.gl/maps/rzPcJi7NKUkFiTqv8

Per raggiungere il punto di partenza degli itinerari 1-2-3-4-5
https://goo.gl/maps/UBLPHNKNDgu6En9b7

Per raggiungere il punto di partenza dell’itinerario 6
https://goo.gl/maps/VU2xaeGFJLUkb5Jh9

Per raggiungere il punto di partenza dell’itinerario 7
https://goo.gl/maps/LVjzgSMsCvQpmWuq8

 

Per informazioni contattare:
Daniele Palix Chevrere Master Trainer Sinw +39 3383402924
Nordic Walking Grand Combin A.sd. info@nordicwalking-grandcombin.it
Comune di Roisan telefono 0165 50050

Il Park è stato realizzato dal Comune di Roisan.
Ha contribuito alla realizzazione Daniele Palix Chevrere Master Trainer Sinw e Nordic Walking Grand Combin a.s.d..

I percorsi contraddistinti dal colore blu si sviluppano su sentieri con poca pendenza e dal fondo regolare e sono quindi adatti anche per i principianti che si avvicinano alla tecnica.

L’itinerario n. 1 “Prevot” (4,440 chilometri) parte in direzione est, verso Valpelline, attraversa i pascoli del fondovalle per poi ritornare al punto di partenza percorrendo parte dello sterrato del Ru Prévot.

Tracce Gpx:  Itinerario n. 1 “Prevot” (4,440 chilometri)

L’itinerario n. 2 “Massinod” (5,320 chilometri) invece parte in direzione opposta (verso ovest), imbocca lo sterrato il ru “Champapon” attraverso tratti di bosco per poi abbandonare tale tracciato ed invertire la direzione di marcia effettuando il rientro attraverso il soprastante sentiero del ru Prevot che riporterà al punto di partenza passando a monte del villaggio di Massinod.

Tracce Gpx:   Itinerario n. 2 “Massinod” (5,320 chilometri)

Il percorso n. 3 “Closellinaz”, contraddistinto dal colore rosso, si sviluppa su una distanza di 10,400 chilometri sempre in prossimità di centri abitati ed utilizza i sentieri che sovrastano i tre rus della zona: Ru Prevot, Ru Champapon e Ru Pompillard. Parte anch’esso dal campo sportivo e coincide in alcuni tratti ad altri percorsi. All’inizio, come con l’itinerario n. 2, ci si dirige a ovest lungo il sentiero del ru Champapon che si segue ben oltre il precedente itinerario; il rientro avverrà utilizzando il sentiero del ru Pompillard, più a monte, che si raggiunge salendo per brevi tratti di sentiero non adatti al gesto tecnico del Nordic Walking. Si prosegue attraversando alcuni centri abitati, superati i quali, ad un certo punto, si sopraggiunge ad un “crocevia” di itinerari e si sceglie quello che scendendo gradualmente porta alla zona di partenza.

Tracce Gpx:   Percorso n. 3 “Closellinaz”

I percorsi n. 4 “Meanaz” e n. 5 “Blavy” sono contraddistinti dal colore nero, trattandosi di itinerari dal lungo chilometraggio –ventidue chilometri e mezzo il primo, di poco maggiore il secondo. Sono percorsi impegnativi ma assai suggestivi che permettono di immergersi per più ore nella natura varia e avvolgente di questo territorio.
Anche in questo caso si parte dal campo sportivo, si sale utilizzando a ritroso la parte finale dell’itinerario n. 3 “Closellinaz” sino al già citato “crocevia” di percorsi. Da qui inizia una parte comune ai due percorsi che salgono lungo la dorsale alle spalle dell’abitato di Roisan, il cui dislivello è addolcito da numerosi tornanti. Ad un certo punto il bivio che porta con l’itinerario n. 4 a Méanaz mentre con il n. 5 si arriva a Blavy, due ameni villaggi del comune che si trovano ad una altitudine di circa 1500 mt.

Tracce Gpx:   Percorso n. 4 “Meanaz”

Tracce Gpx:   Percorso n. 5 “Blavy”

L’altro itinerario rosso è il percorso n. 6 “Praperriat” di circa 7 chilometri. E’ un percorso decisamente panoramico che parte dalla Frazione Blavy che si raggiunge percorrendo la strada comunale che parte dalla Frazione Veynes Sorreley nel comune di Saint Christophe, direzione Parleaz una volta raggiunta la località si prosegue per un paio di chilometri e giunge a Blavy, il percorso inizia a fianco della chiesetta del villaggio. Qui lo sguardo abbraccia la valle centrale con vista sulla Grivola, la Becca di Nona ed il Mont Emilius. Attraverso uno scorrevole sterrato si arriva all’alpeggio Praperriat dove si potrà godere di una visuale spettacolare sulla vallata del Gran San Bernardo sino a giungere al maestoso Monte Bianco.

Tracce Gpx:   Percorso n. 6 “Praperriat”

L’itinerario n. 7 “Pompillard” (6,260 chilometri) parte invece dalla località Cretaz nei pressi del nuovo polo sportivo della Parrocchia che si raggiunge in auto percorrendo la strada della Chiesa Parrocchiale e prima della stessa girando verso sinistra fino al campetto, oppure lasciando l’auto nei pressi del Polo Scolastico, e passando a piedi nel Borgo in Frazione Cretaz e giunti nei pressi dell’Oratorio svoltando a destra si arriva al campetto. Si tratta di un itinerario con andata e ritorno sullo stesso sentiero. Si parte dirigendosi ad est, direzione Valpelline e si percorre l’ampio sterrato sovrastante il Ru Pompillard che da Roisan sale verso Valpelline; si prosegue in piano fino alla prima della tre gallerie scavate nel fianco della montagna, il percorso alternativo al vecchio ruscello che la percorreva all’esterno, qui si inverte il senso di marcia e si rientra percorrendo a ritroso lo stesso percorso. Questo percorso insieme ai due precedenti sono molto validi per chi vuole provare il Nordic Walking, consigliato con un istruttore per imparare bene la tecnica, oppure per i percorsi riabilitativi per persone cardiopatiche o per riabilitazione.

Tracce Gpx:   Itinerario n. 7 “Pompillard” (6,260 chilometri)