NWP Monza

NORDIK WALKING PARK MONZA

I percorsi tabellati di Nordic Walking si trovano interamente all’interno del Parco di Monza, il parco naturale recintato più grande d’Europa. Sono tutti tracciati in cui non è consentito il transito al traffico veicolare e si sviluppano in aree boschive e radure erbose; presentano prevalentemente fondi naturali e dei tratti su asfalto.

Il NWPark Monza consta di 5 percorsi di cui due sono di impegno facile e tre medio. Possono essere concatenati fra loro e lungo i tracciati sono presenti diverse strutture per la ristorazione.

Per raggiungere il park:
https://goo.gl/maps/oZmXcUMpRuEYVoKb6

Per informazioni contattare:
PROWALKING
Wellness Wizard Associazione Sportiva Dilettantistica
info@prowalking.com
Tel. 333 9866 917

Il Park è stato realizzato interamente dal Comune di Monza – Reggia di Monza.
Hanno contribuito alla realizzazione le Istruttrici e gli Istruttori di Prowalking W.W. asd.

Percorso 1 – La storia del Parco
Lunghezza km. 2,2
Difficoltà: FACILE

Il primo percorso si svolge all’interno dei Giardini della Villa REALE. Se si parcheggia l’auto all’entrata del parco è possibile accedere ai Giardini della Villa dal cancelletto all’angolo nord-est del parcheggio.

Avvicinandosi alla Villa Reale si possono notare alberi di grande dimensioni tra cui nella spianata dietro la villa due splendide querce che fanno da sentinelle allo spettacolare cannocchiale prospettico verso il Parco. Si costeggia il lato sud dei giardini avvicinandosi alla Roggia dei Giardini Reali e seguendo il muro di cinta ci si avvicina alla grande spianata.

Costeggiando la roggia verso nord si arriva in prossimità del laghetto, del Tempio Dorico e della Torretta.

N.B. questo percorso non presenta cartellonistica direzionale in quanto inserito nei Giardini della Villa Reale che, per tutela paesaggistica e storica, non ne consentono la posa.

Tracce Gpxpercorso 1 – La storia del Parco

Percorso 2 – Le acque del Parco
Lunghezza km. 7,1
Difficoltà: MEDIO

Il Parco è attraversato per tutta la sua area dal fiume Lambro da cui si originavano numerosi fiumiciattoli e canaletti, detti “Rogge” che un tempo servivano per fornire acqua ai campi coltivati e per far funzionare alcuni mulini.

Attualmente nel Parco, delle rogge esistenti un tempo, sono rimaste attive solo la Roggia Molinara, riaperta di recente, e la Roggia Mulini Asciutti.

Tracce GpxPercorso 2 – Le acque del Parco

Percorso 3 – Il paesaggio del Parco
Lunghezza km. 3,9
Difficoltà: FACILE

Il Parco di Monza costituisce con la Villa Reale e i Giardini un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico. Un gioiello che sta sempre più assumendo un ruolo fondamentale dal punto di vista naturalistico ecologico in un’ area a fortissima urbanizzazione.

Tracce GpxPercorso 3 – Il paesaggio del Parco

Percorso 4 – ex Bosco Bello
Lunghezza km. 5
Difficoltà: MEDIO

Per collegare le diverse zone del Parco, si creò un asse principale Nord-Sud, il viale Mirabello e il suo proseguimento, il viale del Gernetto, che porta sino al “Rondò della Stella”, al centro del “Bosco Bello”. Trasversalmente a tale viale una rete di viali secondari distribuisce i percorsi in tutto il Parco.

N.B. questo Percorso rimarrà chiuso nei giorni di eventi sportivi in Autodromo.

Tracce GpxPercorso 4 – ex Bosco Bello

Percorso 5 – Ville e cascine
Lunghezza km. 8,5
Difficoltà: MEDIO

Gli edifici costruiti all’interno del Parco di Monza costituivano un sistema di infrastrutture agricole e tecniche destinate alla coltivazione dei fondi e alla loro manutenzione. Questi edifici, pur se legati a una funzione produttiva, presentavano una elevata qualità architettonica in alcuni casi curata dallo stesso Canonica, progettista del Parco.

Tracce GpxPercorso 5 – Ville e cascine