NORDIK WALKING PARK MONFALCONE
• Il Park si snoda in ambiente naturale carsico sulle elevazioni a nord della cittadina di Monfalcone dove dal giugno 1915 al giugno 1917 si fronteggiarono a distanza di pochi metri gli eserciti italiano e austro-ungarico. Parte dei percorsi sono infatti in comune con il Parco Tematico della Grande Guerra.
• I percorsi hanno fondo naturale, sono costituiti prevalentemente da stradine sterrate e si sviluppano attraverso gli ambienti della landa carsica, delle pinete di rimboschimento e del bosco carsico originale di rovere, carpino nero, orniello, cerro, acero.
• Comprende 4 percorsi di cui due facili, uno dei quali completamente pianeggiante, e due medi. I percorsi più lunghi hanno varianti segnalate più brevi
• Si accede al parco da tre punti diversi, due dei quali a poche decine di metri dal centro cittadino. Il terzo punto di accesso fa capo al Centro Visite della Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, unico sistema di laghi carsici in Italia.
Per raggiungere il park:
Punti di accesso a Monfalcone, entrambi nei pressi della piazza cittadina:
1) Salita alla Rocca 45.811296, 13.532566
2) Salita Mocenigo 45.80901, 13.536438
Punto di accesso Centro visite Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa:
1) Parcheggio 45.816174, 13.542113
Questo punto si raggiunge da Ronchi dei Legionari prendendo la strada per Doberdò del Lago. All’altezza delle case della frazione di Cave di Selz seguire le indicazioni per Pietrarossa.
Per informazioni contattare:
Mario L. Fabretto
cell.: +39 348 287 4022
e-mail info@mariofabretto.it
Il Park è stato realizzato dal Comune di Monfalcone.
Ha contribuito alla realizzazione Mario L. Fabretto, Turismo Attivo FVG.
Percorso della Grande Guerra (n.1; 7,7 km, disl.: 238m; variante: 5,0 km, disl.: 169m; sterrato; medio):
che attraversa numerose trincee e ricoveri puliti e in parte restaurati nell’ambito del Parco Tematico della Grande Guerra. Punti di interesse notevoli lungo il percorso sono la Trincea Joffre nella quale si aprono le grotte di guerra della Caverna Vergine e dei Pipistrelli, la quota dedicata a Enrico Toti che su di essa morì nel corso di un attacco nel 1916, il complesso trincerato della “Selletta” e le postazioni risalenti alla Guerra Fredda dell’”Opera di Sablici”.
Tracce Gpx: Percorso della Grande Guerra Percorso della Grande Guerra (ridotto)
Percorso dei castellieri (n.2; 4,6 km, disl.: 120m; sterrato e asfalto; facile):
che si sviluppa sulle elevazioni sulla cima delle quali sorgevano castellieri preistorici risalenti all’età del ferro. Gran parte di questo percorso attraversa la landa carsica fornendo un interessante vista sulla pianura friulana, Aquileia, Grado, Lignano. Viene anche toccata la Rocca di Monfalcone, ”Ocio dela Patria” della Repubblica di Venezia.
Tracce Gpx: Percorso dei castellieri
Percorso delle acque carsiche (n.3; 8,7 km, disl.: 196m; variante: 6,5 km, disl.: 145m; sterrato; medio):
percorre la parte più orientale del Carso monfalconese tra pinete, bosco e landa carsica. È caratterizzato dall’attraversamento della Palude di Sablici, rara zona umida carsica, attraversata dalle acque che dal Lago di Pietrarossa defluiscono verso il Timavo e quindi il Golfo di Panzano. Anche questo percorso interseca in parte il Parco Tematico della Grande Guerra.
Tracce Gpx: Percorso delle acque carsiche Percorso delle acque carsiche (ridotto)
Percorso del Lago di Pietrarossa (n.4; 3,6 km, disl.: 5,5m; sterrato; facile):
completamente pianeggiante. Aggira il Lago di Pietrarossa sviluppandosi prevalentemente tra la boscaglia carsica e il bosco ripariale che circonda, nascondendole, le acque del lago ricche di fauna avicola.
È possibile effettuare il percorso di Nordic Walking Trail dal Castello di Duino alla Rocca di Monfalcone (Percorso di Fioravante) 18,5 km, disl.: 535 m; sterrato, sentiero e asfalto; difficile. Il percorso non è segnalato ma è descritto sulla guida al NW Park “Nordic Walking Park Monfalcone: I percorsi. il territorio” (https://www.youcanprint.it/nordic-walking-park-monfalcone-i-percorsi-il-territorio/b/3aa6e6e4-65e8-5a41-abbc-4a5ca96798d1)
Tracce Gpx: Percorso del Lago di Pietrarossa