NWP Malcesine-Monte Baldo

NORDIK WALKING PARK MALCESINE-MONTE BALDO

Il Park ci porta a conoscere Malcesine ed i suo dintorni e il Monte Baldo dove si può ammirare un panorama a 360°. Un ambiente caratterizzato nella zona di Malcesine da oliveti, boschi di pino nero, carpine nero e frassino e sul Monte Baldo, considerato l’orto botanico d’Europa, da abete rosso, abete Bianco e vasti pascoli. Alcuni tratti dei percorsi non sono adatti alla tecnica del Nordic Walking e sono su: strade sterrate, mulattiere, sentieri, piste ciclabili, e su strade con suolo asfaltato. Comprende 11 percorsi, tra cui 7 a Malcesine e dintorni e 4 sul Monte Baldo, le difficoltà possono variare da facile a medie con qualche tratto impegnativo.

Nella zona bassa di Malcesine ed i suoi comuni vicini e sul Monte Baldo è possibile trovare lungo i percorsi, strutture per la ristorazione. Il percorso 2 ci porta alla Madonna dell’Accoglienza, dove si può ammirare Malcesine dall’alto.

Il percorso 5 e 5A collega il nordic park di Brenzone, passa dal centro di Malcesine e di Cassone tra caratteristici vicoli e piccoli porti, si può ammirare l’isola degli Olivi, la baia di Val di Sogno, l’isola di Trimeloni e l’Aril il fiume piu corto d’Europa. Il percorso 6 collega Navene passando sotto il Castello Scaligero, vicino a piccole insenature e grandi spiagge.

Il percorso 7 (raggiungibile anche in auto) e i percorsi sul Monte Baldo, sono raggiungibili con la funivia Monte Baldo che parte direttamente dal paese.

Per raggiungere il park: per gli automobilisti che vogliono raggiungere Malcesine da ovest si consiglia di utilizzare l’autostrada A4 / E70 che si estende da Venezia a Milano. L’uscita per la sponda orientale del Lago di Garda è situata tra Brescia e Verona. L’uscita è Peschiera e conduce a nord, lungo la riva del lago attraverso Bardolino e Garda.

Per chi proviene dal nord è consigliabile uscire dalla A22 / E45 dal confine austriaco a Rovereto Sud / Lago di Garda Nord e arrivare attraverso le montagne a Torbole prima di dirigersi a sud verso Malcesine. 

Distanze:

  • Milano 184 km – est di Bergamo e poi passato Brescia al casello autostradale di Peschiera

• Venezia 214 km – passato Padova, Vicenza e Verona al casello autostradale di Rovereto Sud in auto prendere la A4 Torino-Trieste ed uscire all’uscita di San Donà di Piave. Poi seguire le indicazioni per la SS14 e per il centro. In vista del ponte della Vittoria (ponte in ferro sul Piave di colore celeste) dirigersi verso l’ampio parcheggio sottostante.

Per informazioni contattare:
in fase di aggiornamento

Il Park è stato realizzato dal Comune di Malcesine (VR).
Ha contribuito alla realizzazione Daniele Frigerio.

SCALA DIFFICOLTA’

A – azzurro facile
R – rosso impegnativa
N – nera molto impegnativa
E – escursionistico

Mappe Nordic Walking MALCESINE

PERCORSO ANELLO 1
CAMPAGNOLA
Difficoltà: A

Tracce GdbAnello nr. 1: Campagnola (Malcesine)      

Tracciato: Il percorso nell’entroterra di Malcesine tra vasti oliveti secolari ci porta fino alla località di Campagnola. Costeggiando il lago, rientra passando dall’atterraggio dei  parapendii, all’attracco dei traghetti, fino ad arrivare in paese passando sotto il castello.
In alcuni tratti affianca la strada Navene Vecchia e la strada Gardesana.
Km 6,1 dis. 63m

Percorso ANELLO 1A
SOTTO DOSSI
Difficoltà: A

Tracce GdbAnello nr. 1 A – Sotto Dossi

Tracciato: Percorso corto anello 1 Campagnola – Il percorso corto dell’anello di Campagnola ci porta alla località Sotto Dossi passando da una stradina sterrata tra gli oliveti.
Km 3,6 dis. 35m

Percorso ANELLO 2
MADONNINA
Difficoltà: R

Tracce GdbAnello nr. 2 – Madonna Accoglienza (Malcesine)    

Tracciato: Il percorso porta a scoprire i luoghi intorno a Malcesine, tra mulattiere, sentieri e oliveti con visita alla Madonna dell’Accoglienza. Su alcuni tratti si costeggia la strada asfaltata, Navene Vecchia, Gardesana e Panoramica.
Il percorso in alcuni tratti non permette di svolgere la tecnica del Nordic Walking.
Km 6,4 dis. 329 m

Percorso ANELLO 3A
SAN MAGGIORE
Difficoltà: R

Tracce GdbAnello nr. 3 A – San Maggiore (Malcesine)

Tracciato: Percorso corto n° 1 Campagnola.
Anello località San Maggiore Località Calchere si trova nella parte sopra Malcesine, a circa 300/400 mt di  altitudine. Il percorso si svolge su sentieri e tratti di strada asfaltata tra  boschi di pino nero, carpino nero e  frassino e i casolari delle località. Il  percorso in alcuni tratti non permette  di svolgere la tecnica del Nordic Walking. 
2.5 Km dis 151 m

Percorso ANELLO 4
NAVENE – VAL BOVA
Difficoltà: R

Tracce GdbAnello nr. 4 – Navene – Val Bova (Malcesine)   

Tracciato: Il percorso su strade  militari, sentieri e su un tratto d’asfalto  ci porta a conoscere la Val dell’Acqua e la Val Bova all’interno della lecceta.
Il percorso in alcuni tratti non permette di svolgere la tecnica del Nordic Walking.
3.6 km dis. 137 m

Percorso N.5
MALCESINE CASSONE ciclopedonale
Difficoltà:
km 4,3 dis. 27 difficoltà – F

km 4,3 dis. 27 difficoltà – F

Tracce Gdb: Anello nr. 5: Malcesine – Cassone (ciclopedonale)

Tracciato: il percorso collega  Malcesine a Cassone e con l’anello 5B al Nordic Walking park del comune di Brenzone. Ci porta a conoscere tutto quello che caratterizza il nostro paese, i suoi vicoli, i piccoli porti, il lungolago, la baia di Val di Sogno e l’isola dell’olivo.

Percorso ANELLO 5 A
2 COMUNI
Difficoltà: A / R

Tracce Gdb: Anello nr. 5 A: 2 comuni (Malcesine – Brenzone)

Tracciato: Il percorso ci porta a  conoscere il museo del pesce di  Cassone, poi entra nell’entroterra tra mulattiere e sentieri, fino ad  arrivare a delle piccole frazioni tra  Malcesine e Brenzone. Gode di una  bellissima vista dell’isola Trimelone  difronte ad Assenza. Per un tratto passa dall’anello S. Nicola del Nordic  Walking park di Brenzone.
Il percorso in alcuni tratti non permette di svolgere la tecnica del Nordic Walking.
Km 3,3 dis. 91 difficolta

Percorso 6
MALCESINE – CASSONE ciclopedonale
Percorso 6B
Difficoltà: A

Tracce GdbAnello nr. 6 B: Collegamento Anello nr. 4 (Malcesine – Navene)

Tracciato: Collegamento n° 4 Navene-Val Bova Il percorso costeggia il lago  con le sue baie e spiagge lungo la  ciclabile e collega Malcesine a Navene,  una piccola frazione in direzione nord.
Km 5,1 dis. 37 m

Percorso ANELLO N 7
MALCESINE – CASSONE ciclopedonale
Difficoltà: R

Tracce GdbAnello nr. 7: San Michele – Faigolo (Malcesine)

Tracciato: Un percorso attorno all’intermedio della funivia M. Baldo, che tra sentieri strade sterrate e per un tratto sulla strada Panoramica ci porta a conoscere gli ultimi casolari della piccola località di Faigolo e gli intorni di San Michele con la sua piccola chiesa in mezzo ad una pineta. Il percorso in alcuni tratti non permette di svolgere la tecnica del Nordic Walking.
Km 5 dis. 236

Percorso 7E
Difficoltà: E

Tracce GdbAnello nr. 7 Escursionistico: San Michele – Faigolo (Malcesine)

Tracciato: parallelo alla strada  sterrata di Faigolo, è un sentiero  considerato (E escursionistico) con bellissimi squarci sul lago ma non adatto alla tecnica del Nordic Walking.
Km 5.4 dis. 270

Mappe Nordic Walking MONTE BALDO

Percorso ANELLO 8
COLMA
Difficoltà: F

Tracce Gdb: Anello nr. 8: Colma (Monte Baldo)

Tracciato: Un percorso non  impegnativo sulla Colma del M. Baldo  dove è possibile ammirare un panorama a 360°, dai ghiacciai della Presanella e del Adamello alle Prealpi Bresciane, Trentine e Venete, il gruppo del Brenta il Pasubio e il Carega, inoltre gustare la bellezza del lago di Garda in tutta la sua bellezza. Il percorso in alcuni tratti non permette di svolgere la tecnica del Nordic Walking.
Km 2,8 dis. 43

Percorso ANELLO 9
TRATTO SPINO
Difficoltà: R

Tracce GdbAnello nr. 9: Tratto Spino (Monte Baldo)

Tracciato: Il percorso può essere un allungamento dell’anello della Colma. Si svolge su strade sterrate e per un tratto di collegamento su prato pascolo. Il percorso in alcuni tratti non permette di svolgere la tecnica di Nordic Walking.
Km 2,1 dis. 92

Percorso ANELLO 10
TRATTO SPINO
Difficoltà: R

Tracce GdbAnello nr. 10: Giro delle Malghe (Monte Baldo)

Tracciato: Un percorso che attraversa i pascoli di 4 malghe, delle secolari faggete, si svolge su strade sterrate, sentieri e per alcuni tratti su strada asfaltata (strada Graziani). A Pra Alpesina sale con la seggiovia per poi rientrare a Tratto Spino dalla parte alta del M. Baldo. Alcuni tratti e il collegamento di risalita o discesa da o per Tratto Spino non permettono la tecnica del Nordic Walking.
Km 8,3 dis. 116

Percorso 10B
GIRO DELLE MALGHE CON RITORNO DALLA VALLETTA
Difficoltà: E

Tracce Gdb: Anello nr. 10 B: Giro delle Malghe con ritorno dalla Valletta (Monte Baldo)

Tracciato: Il percorso è lo stesso del giro delle Malghe con il rientro a piedi all’arrivo della funivia dal sentiero della Valletta. Il percorso di collegamento di risalita o discesa da o per Tratto Spino ( A– B ) non permette la tecnica del Nordic Walking.
Km 7,1 disl 437

Percorso 11
OMINI
Difficoltà: E

Tracce Gdb: Anello nr. 11: Omini (Monte Baldo)

Tracciato: Un percorso molto panoramico dove è possibile avvicinarsi alle prime cime della catena montuosa del Baldo. Nelle giornate limpide guardando verso sud si possono vedere le cime più alte degli Appennini, del M. Bianco, M. Rosa, Cervino. Si svolge su strada sterrata e sentiero di montagna. Per un tratto sulla via delle creste passa dalla riserva integrale Lastoni Selva Pezzi dove è possibile vedere Camosci e Aquile. Il sentiero non permette di svolgere la tecnica del Nordic Walking.
Km 4,9 dis. 159 m