NWP La Piave

NORDIK WALKING PARK LA PIAVE

Il parco è strutturato sui percorsi di proprietà del Consorzio BIM che si sviluppano lungo i  principali corsi d’acqua, i fiumi Piave e Piave Vecchia, e  copre un territorio di 6 comuni: San  Donà di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave, Fossalta di Piave, Eraclea e Jesolo. Comprende sei percorsi,  tutti prevalentemente in piano, di cui due ad anello ed i restanti di andata e ritorno. Lo sviluppo totale dei sentieri è di oltre 50km. Il fondo è  prevalentemente in terra  battuta e sono presenti alcuni attraversamenti stradali dove si raccomanda il rispetto del  Codice della Strada. Poiché i  percorsi del BIM sono utilizzati da altri fruitori quali: mountain  bike, cavalli ed escursionisti, si raccomanda di agevolare reciprocamente il  passaggio,  nell’ottica di una comune piacevole fruizione del parco.

 

Per raggiungere il park: In auto prendere la A4 Torino-Trieste ed uscire all’uscita di San Donà di Piave. Poi seguire le indicazioni per la SS14 e per il centro. In vista del ponte della Vittoria (ponte in ferro sul Piave di colore celeste) dirigersi verso l’ampio parcheggio sottostante.

Per informazioni contattare:
ASD La Piave NW Camminare con Arte:
Tel.: 345 0377320
e-mail: asdlapiavenw@gmail.com
web: www.lapiavenordicwalking.it
FB: La Piave Camminare con Arte 

Il Park è stato realizzato dal Consorzio Bacino Imbrifero Montano (BIM) Basso Piave.
Ha contribuito alla realizzazione ASD La Piave NW Camminare con Arte – Maestro Enrico Pellegrini – istruttore Andrea Battistin.

PERCORSO N.1
Giro dei due ponti – 13 Km
Difficoltà: IMPEGNATIVA
Tipologia di percorso: ad ANELLO

Tracce Gpx:   Percorso 1 – Giro dei due ponti      

Partenza e arrivo: San Donà di Piave, parcheggio del parco fluviale sotto il Ponte della Vittoria.
Ingresso secondario: Fossalta di Piave, parcheggio presso scalo fluviale (Ponte di barche).
Ingresso secondario: Noventa di Piave, località Ca’ Memo.
Tracciato: e’ il tracciato del “Giro dei Due Ponti”, classica manifestazione riproposta ogni anno dalla ASD La Piave NW Camminare con Arte. Il senso  di percorrenza è antiorario e per il primo tratto di 5km coincide con il percorso N.5. Dopo il passaggio sotto il ponte della ferrovia, al km 2,5 circa, si  devia sull’argine sommitale in quanto il percorso basso non è agibile per ritornare sul percorso basso al km 3,5 circa. Si prosegue fino al Km 5 circa  dove il percorso n.5 prende la rampa per l’argine sommitale per tornare al punto di partenza.
Il percorso n. 1 invece prosegue fino a Noventa di Piave in località Ca’ Memo dove attraversa il Piave tramite il ponte di barche. Giunto sulla sponda  opposta, nel comune di Fossalta di Piave (circa km.7), ridiscende le rive del fiume sulla sponda destra alternando il tracciato un po’ sulla sommità  arginale, un po’ nella parte bassa attraverso campi e boschi naturali.
Raggiunge il Ponte della Libertà in comune di Musile di Piave, punto di partenza di altri due percorsi: il n.2 ed il n. 3. Il percorso si competa  attraversando il ponte e tornando al parcheggio del parco fluviale di San Donà. A Ca’ Memo (km 7 circa), attraversando la Starda Provinciale, si può intercettare il percorso N.4 – Giro del Parco Fluviale di Noventa di Piave.

Percorso N.2
Percorso dei Granatieri di Sardegna – 11km + 11 km
Difficoltà: MEDIA / IMPEGNATIVA

Tipologia di percorso: Andata e Ritorno

Tracce Gpx:   Percorso 2 – Granatieri di Sardegna      

Partenza: Musile di Piave, nuovo parco fluviale sotto il Ponte della Vittoria.
Ingresso secondario: Eraclea, nuovo parcheggio in prossimità del Bar-Trattoria.
Tracciato: Il Percorso n. 2 si sviluppa per intero sulla sponda destra del fiume Piave costeggiandolo da Musile fino ad Eraclea. Prende il nome dal  terzo ponte sul Piave, dedicato ai granatieri di Sardegna, che incontra lungo il percorso. Ci si può accedere anche da San Donà – parcheggio parco  fluviale, attraversando il fiume sul Ponte della Vittoria. La partenza è presso l’area del nuovo scalo fluviale di Musile, appena a valle del ponte della  Vittoria. Nel primo tratto coincide col tracciato del Percorso n. 3. Seguendo il fiume, al km 1,5 circa, si incontra la chiusa della “Piave Vecchia”. Qui  occorre salire la rampa ed attraversare il canale passando sopra la chiusa (Conca di Intestadura), per poi tornare subito dopo di nuovo sul sentiero  che costeggia il fiume.
Dopo circa 4km di cammino di passa sotto il nuovo “Ponte dei Granatieri di Sardegna” e si prosegue facendo ogni tanto delle piccole deviazioni per  aggirare alcune abitazioni private.
Al fine dopo circa 11km si giunge al ponte di Eraclea, lo si oltrepassa e si arriva al parcheggio appena a valle del  ponte in prossimità del Bar-Trattoria dove è presente un parcheggio. Percorso in andata e ritorno, il percorso ha una lunghezza complessiva di 22km  (11+11) e per questo motivo è classificato “Impegnativo”, ma può essere percorso anche solo parzialmente partendo da una delle due estremità e  tornando indietro. In tal caso il grado di difficoltà si riduce a “Medio” (vedi mappa). Il tracciato può anche essere percorso partendo da Eraclea.

Percorso N.3
Percorso della Piave Vecchia – 8,5km + 8,5km
Difficoltà: MEDIA / IMPEGNATIVA
Tipologia di percorso: Andata e Ritorno

Tracce Gpx:   Percorso 3 – Piave Vecchia     

Partenza: Musile di Piave, nuovo parco fluviale sotto il Ponte della Vittoria.
Ingresso secondario: Musile di Piave, parcheggio pubblico presso scalo fluviale località “Al Tajio”.
Ingresso secondario: Caposile, presso il vecchioponte a bilancieri. Parcheggio presso la chiesa di Caposile.
Tracciato: partenza da Musile, sotto il Ponte dellaVittoria, come il Percorso n. 2. Al km. 1,5 circa attraversa la strada sull’argine presso la chiusa di Musile (Conca di Intestadura) e si innesta nel percorso che costeggia la sponda destra del fiume della Piave Vecchia fino a raggiungere la località di  Caposile. Può essere percorso anche in senso opposto, partendo daCaposile. A Caposile sono presenti diversi servizi di ristorazione ed ulteriori  percorsi ciclo-pedonali che, anche se esclusi da questo progetto, possono essere percorsi sia in direzione Portegrandi – Quarto D’Altino, sia in  direzione Jesolo – Cavallino. Il percorso in andata e ritorno misura circa 17km (8,5 + 8,5), ma può essere accorciato di circa 3,5 km partendo dalla località “Il Tajio”, uno scalo fluviale presente già sul fiume della Piave Vecchia.

Percorso N.4
Giro del Parco fluviale di Noventa di Piave – 4km
Difficoltà: FACILE

Tipologia di percorso: Anello

Tracce Gpx:   Percorso 4 – Parco Fluviale di Noventa di Piave    

Partenza e arrivo: Noventa di Piave, parcheggio del parco fluviale presso lo scalo fluviale (sotto il tunnel).
Ingresso secondario: Noventa di Piave, località Ca’ Memo.
Tracciato: dal parcheggio si prende il sentiero che costeggia il fiume Piave sulla sponda sinistra, scendendo verso valle. In località Ca’ Memo si svolta a sinistra sulla pista ciclabile e la si percorre per circa 70m, poi (km 1,8 circa) si torna indietro lungo il sentiero sopra l’argine. Si percorre tutto  l’argine passando sopra il “Tunnel” fino all’altezza del cimitero. Qui si imbocca la rampa a sinistra e si torna al parcheggio. Volendo allungare un il giro,  si può entrare nell’anello che circonda il parco e che riporta al parcheggio. A Ca’ Memo si ha anche la possibilità di entrare nel circuito del Giro dei  Due Ponti – Percorso N.1 (vedi mappa). Il parcheggio è prossimo al centro storico di Noventa dove sono presenti molti punti di ristoro.

Percorso N.5
Giro “La Piave” – 10km
Difficoltà: MEDIA

Tipologia di percorso: Anello

Tracce Gpx:   Percorso 5 – La Piave    

Partenza e arrivo: San Donà di Piave, parcheggio del parco fluviale sotto il Ponte della Vittoria.
Tracciato: è considerato la “palestra” della ASD La Piave NW Camminare con Arte in quanto è il tracciato utilizzato dai soci per i propri allenamenti  giornalieri. Dal parcheggio del parco fluviale sotto il Ponte della Vittoria risale il fiume sulla sponda sinistra, passa sotto il ponte della ferrovia e  prosegue fino al Km. 5 sul medesimo tracciato del Percorso n.1. Quindi, dopo il passaggio sotto il ponte della ferrovia, al km 2,5 circa, poiché il  percorso basso non è agibile per tutto il tratto dell’ansa golenale, devia sull’argine sommitale, prendendo la rampa sulla destra del sentiero. Al km 3,5 circa, ritorna sul percorso basso scendendo dalla apposita rampa sulla sinistra. Prosegue fino al Km 5 circa dove prende la rampa per l’argine sommitale (a destra del sentiero) percorrendolo fino alla rampa del centro di canottaggio. Da qui si rientra nel sentiero che passa sotto al  ponte della ferrovia e riporta al parcheggio sotto il Ponte della Vittoria. Il giro “La Piave” può essere intercettato anche dal parcheggio pubblico  presso i Campi di Atletica inserendosi nel sentiero dalla rampa presso il centro di Canottaggio

Percorso N.6
Percorso “Al mare” – 7km+7km
Difficoltà: MEDIA/IMEGNATIVA

Tipologia di percorso: Andata e Ritorno

Tracce Gpx:   Percorso 6 – Al mare    

Partenza: Eraclea, nuovo parcheggio in prossimità del Bar-Trattoria (innesto Percorso N.2).
Ingresso secondario: Cortellazzo (Lido di Jesolo), parcheggio del Campo Sportivo in via Asmara.
Tracciato: con partenza da Eraclea sulla sponda destra del Piave, alla radice del ponte, nel punto di arrivo del Percorso N.2 dei Granatieri, si  prosegue sul sentiero che costeggia il fiume fino a giungere in località Cortellazzo, presso il Complesso Sportivo. Ha una lunghezza di 7+7 = 14 Km ed  è dunque considerato di media difficoltà. Il percorso può essere effettuato anche in senso inverso, ovvero partendo da Cortellazzo (Campo  portivo),  giungendo ad Eraclea e proseguendo sul percorso N. 2 fino a Musile e/o San Donà di Piave. In questo caso la lunghezza totale di sola andata  diventerebbe pari a 7+12 = 19km e quindi considerato impegnativo.