NORDIK WALKING PARK DELLE ROSE
Il Park si snoda tra l’agro rosatese lungo percorsi naturali, sterrati o asfaltati. Comprende 9 percorsi più 3 varianti per un totale di 82Km. I percorsi sono così suddivisi: uno difficile, sette medi, quattro facili.
Ecco cosa si trova lungo i percorsi:
Rogge e le piste ciclabili
Le rogge, tanto importanti da dare il nome alla città, si trovano lungo i “cavini” (sentieri), nel passato usuali vie di comunicazione, ora percorribili col nordic walking.
Tutti i percorsi sono ricavati all’interno dell’area rurale “civiltà delle rogge” che rendono il camminare piacevole e “fresco” nel periodo estivo. E’ una buona occasione per stare a contatto con la natura socializzando e scoprendo le ricchezze del territorio attraverso la pratica del Nordic Walking.
Per raggiungere il park inserire in google maps i luoghi delle due partenze: “Balestra Balbi” via Monsignor Filippi, 5 -36027- Rosà VI ;
“Centro nuoto Rosà” via San Bonaventura, 8 -36027- Rosà VI
Per informazioni contattare:
Stefano Piotto 3343427501
stefanopiotto73@gmail.com
Il Park è stato realizzato dal Comune di Rosà.
Ha contribuito alla realizzazione il maestro federale Stefano Piotto.
A– Percorso FRATELLANZA (A-A1)
Lunghezza: A- 18Km / A1 -5.2Km
Partenza e Arrivo : Palestra Balbi -Via Mons. Filippi 5 – 36027- Rosà (VI)
Difficoltà : Impegnativo (nero)
Tracce Gpx: A- Percorso Fratellanza A1- Percorso Fratellanza Ca Dilfin
Cosa si trova lungo questo percorso:
Strade antiche – Il dominio romano sulla città è testimoniato anche da resti di assi viari che un tempo rivestivano grande importanza.
La via “Zattiera o Sartiera” è la più antica conservata nel territorio e presenta chiari segni di insediamenti romani. Era il più importante asse viario nord-sud che collegava Bassano con Padova.
Col percorso della fratellanza ripercorreremo questa antica e suggestiva via dal centro di Rosà fino al cippo della fratellanza che segnava e segna tutt’ora il confine tra i comini di Rosà, Tezze sul Brenta e Cartigliano.
A metà percorso circa è anche presente lo Snack bar birreria “Paola” che con le ottime birre artigianali e panini offre un valido punto di ristoro.
B– Percorso TERRAPIANA (B-B1)
Lunghezza : B- 7.5Km / B- 8.5Km
Partenza e Arrivo : Palestra Balbi -Via Mons. Filippi 5 – 36027- Rosà (VI)
Difficoltà : Medio (rosso)
Caratteristiche : Sterrato/asfalto
Tracce Gpx: B-Percorso Terrapiana Madonna ISE-1.gpx B1- Percorso Terrapiana-1
Cosa si trova lungo questo percorso:
Ville Antiche e i parchi
Il territorio rosatese, molto fertile e ricco d’acqua, fu oggetto dell’attenzione di nobili veneziani e bassanesi. Nell’arco di duecento anni essi costruirono ville e parchi, attono ai quali si sviluppò una economia agricola basata sulla mezzadria.
La più celebre residenza rosatese è Villa Dolfin Boldù immersa in un grande parco (visibile dal percorso A) edificata ad opera dell’omonima nobile famiglia veneziana.
Importante è anche Villa Zanchetta del 1800 famosa per avere fatto da cornice all’inizio della carriera artistica dell’insigne baritono Tito Gobbi amico della famiglia Zanchetta.
Col percorso Fisiolab la raggiungeremo dal lato sud intravedendo il giardino dalle tre grandi porte e ne lambiremo il confine ovest attraverso un suggestivo viottolo rinfrescato dalla roggia “Rosà” e coperto dalla vegetazione del parco della villa.
In questo percorso uniremo il fascino delle ville antiche con la tranquillità della nuova area verde della lottizzazione terrapiana.
C– Percorso BORGO TECLA
Lunghezza : 7.7Km
Partenza e arrivo : Palestra Balbi -Via Mons. Filippi 5 – 36027- Rosà (VI)
Difficoltà : Medio (rosso)
Caratteristiche : Anello Sterrato/Asfalto
Tracce Gpx: C- Percorso Borgo Tecla
Cosa si trova lungo questo percorso:
Ospitalità e punti enogastronomici
Il territorio rosatese offre svariati ristoranti , agriturismi o B&B e alcuni di questi sono presenti lungo i percorsi. Nel mezzo dell’agro rosatese, avvolto dalla quiete della campagna, raggiungiamo il B&B Borgo Tecla che si trova lungo l’omonimo percorso.
Qui i walkers potranno trovare ristoro degustando prodotti tipici fatti in casa e per gli ospiti è disponibile anche la piscina.

D– Percorso TERMINON (D-D1)
Lunghezza : D- 7.6Km / D1- 8.6Km
Partenza e arrivo : Palestra Balbi -Via Mons. Filippi 5 – 36027- Rosà (VI)
Difficoltà : Medio (rosso)
Caratteristiche : Andata e ritorno Sterrato/Asfalto
Tracce Gpx: D- Percorso Terminon D1- Percorso Terminon
Cosa si trova lungo questo percorso:
Testimonianze della civiltà Romana
La presenza romana nel territorio rosatese è testimoniata da vari resti archeologici, tra i quali si distinguono i “Terminon”. Si tratta di grossi cippi di pietra posti agli incroci delle strade ed erano sacri al dio Termine. Tra questi il più consintente si trova nella frazione di san Pietro che andremo a visitare col percorso D terminon.
Qui vicino si trova anche il sito archeologico e la chiesetta di san pietro in perno.
Lungo il percorso è anche presente un parco rurale privato con varie specie animali che con modica cifra è possibile visitare

E– Percorso SCUOLE
Lunghezza : 4.7Km
Partenza e Arrivo : Palestra Balbi -Via Mons. Filippi 5 – 36027- Rosà (VI)
Difficoltà : Facile (azzurro)
Caratteristiche : Sterrato/Asfalto
Tracce Gpx: E- Percorso Scuole 1
Cosa si trova lungo questo percorso:
Green to school
Il progetto coinvolge studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico del territorio rosatese che avranno la possibilità di percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile: andando a piedi, in bicicletta, partecipando al piedibus o ciclobus.
Il percorso E) Scuole unisce questa bella iniziativa comunale con la pratica del Nordic Walking promuovendolo e valorizzandolo nel territorio rosatese.
F– Percorso BOSCO DI CAMPAGNA
Lunghezza : 2.4Km
Partenza e arrivo : Piscine delle Rose -Via San Bonaventura, 8 -36027- Rosà (VI)
Difficoltà : Facile (azzurro)
Caratteristiche : Sterrato/Asfalto
Cosa si trova lungo questo percorso:
Il bosco di campagna ed il giardino di Albino Mottes
L’idea è nata nel 1991 su iniziativa dell’amministrazione comunale e di alcuni volontari della Consulta per l’ambiente per contrastare il progressivo impoverimento delle zone alberate e boschive, che un tempo caratterizzavano il paesaggio, e offrire ai cittadini e visitatori un ambiente sano in cui ritrovare il piacere del contatto con la natura.
Nei pressi del bosco di campagna è stato realizzato un giardino di particolare interesse ambientale, arricchito da manufatti e attrezzi dell’antica vita contadina che offrono scorci di notevole suggestione.
Col percorso “Bosco di campagna” ci inoltreremo in un’area verde caratterizzata da diverse colture tipiche del paesaggio agrario e visiteremo il singolare giardino Mottes teatro di numerose manifestazioni all’aperto e meta obbligata di turisti e curiosi di ogni età.