NORDIK WALKING PARK CASTELLANO-CEI
Il Park è per lo più inserito nella faggeta che caratterizza la conca del lago di Cei. I percorsi hanno quasi interamente fondo sterrato, regolare e solo per brevi tratti è presente suolo asfaltato. Comprende 3 tracciati di cui uno facile, uno di media difficoltà ed uno difficile, per la presenza di brevi tratti in salita.
Nell’area del Nordic Waking park sono presenti strutture per la ristorazione, e c’è possibilità di parcheggio.
Per raggiungere il park:
Per raggiungere il comune dove è ubicato il Park: Autostrada del Brennero, uscita Rovereto nord. Si seguono poi le indicazioni per Castellano- Lago di Cei https://goo.gl/maps/Xu5piP5piRTVMKeMA
Per informazioni contattare:
Paola Comper 349 370 1106
Claudio Slomp 348 440 2388
Il Park è stato realizzato interamente dalla amministrazione comunale di Villa Lagarina.
Ha contribuito alla realizzazione Claudio Slomp, Paola Comper, Pro loco Castellano-Cei ed ASD Arcobaleno outdoor (attuale Enjoy outdoor)..
Percorso Panorama identificato con A:
ha uno sviluppo di circa 10 km ed un dislivello di 100 m. Media difficoltà per lo sviluppo KM
Partenza: https://goo.gl/maps/Vze4wMEpMESEqYF96
Dall’abitato di Castellano si segue la strada asfaltata che porta alla località Marcoiano (tratto condiviso con biciclette e rare automobili) che offre numerosi scorci sulla valle sottostante. Presto ci si immerge, percorrendo strada sterrata, nella faggeta secolare che caratterizza la zona. Il percorso si addentra quindi nel bosco lungo sentiero in leggera salita e dal fondo regolare fino ad arrivare a Pra dall’albi e poi a località Costole. Da qui si scende verso il lago di Cei e quindi si rientra lungo un largo sentiero.
Fin dal 1992 l’area di Pra’ dall’Albi-Cei è stata collocata nell’elenco dei 68 biotopi cosiddetti di interesse provinciale, circostanza che ha favorito il mantenimento di flora e fauna tipiche del lago.
Oggi l’area è Sito di Importanza Comunitaria (SIC), Sito Natura 2000 e Riserva Naturale Provinciale; dal 2014 è anche inserita nella Rete di Riserve Bondone.
Lungo il percorso vi sono due punti di attraversamento su strada provinciale poco trafficata. Al lago di Cei è possibili trovare punti ristoro, ed area pic nic.
Tracce Gpx: /
Percorso Cimana identificato con B:
ha uno sviluppo di circa 7,5 km, con dislivello di circa 300m, Difficile
Partenza: https://goo.gl/maps/oBNvU4WBqd4GSzNX9
Dal parcheggio situato in località lago di Cei (capitel de Doera) si comincia a salire, immersi nel bosco per la quasi totalità del percorso. Raggiunta località Cimana è possibile salire ancora per un breve tratto ( qualche centinaio di metri) ed ammirare uno spettacolare panorama sulla valle dell’Adige ( punto panoramico Sparaverom)
Il rientro segue lo stesso percorso, con una piccola variazione da imboccare in località Costole per rientrare al parcheggio.
Questo tracciato presenta un paio di brevi tratti con una decisa pendenza.
Possibilità di ristoro a Malga Cimana.
Tracce Gpx: /
Percorso Bellaria identificato con C:
ha uno sviluppo di circa ed è interamente pianeggiante. Facile
Partenza: https://goo.gl/maps/oBNvU4WBqd4GSzNX9
Partendo dal parcheggio in loc. Cei ( capitel de Doera) si percorre un tratto di strada provinciale che porta all’ampia piana di loc.tà Bellaria, per poi percorrere gli ampi sentieri nel bosco in un percorso ad anello.
Al rientro si imbocca la stradina che porta attorno al lago di Cei per poi tornare al parcheggio.
Questo percorso vede un paio di punti con attraversamento di strada provinciale poco trafficata.
In località Bellaria possibilità di ristoro all’agritur omonimo.
Tracce Gpx: /