Oggi puntiamo dritti nel cuore delle dolomiti bellunesi, a 600 mt di altezza sul livello del mare, ed esattamente tra i comuni di Agordo e Taibon Agordino per marcare insieme, sul nostro territorio, un nuovo punto di riferimento.
Proprio ad Agordo abbiamo incontrato, Tamara Costantini, dal 2016 Tecnico di 1° Livello della Scuola Italiana Nordic Walking, e le abbiamo subito chiesto di raccontarci la sua storia e di com’è nata questa bella idea?
Tamara ci ricorda che sin dai primi corsi, neo Tecnico Sportivo, ha fatto attività didattica sola e le difficoltà andavano risolte da sola! A darle forza e visione, nacque anche un sogno: quello di realizzare un Nordic Walking Park! Un desiderio di grande valore collettivo, così, nel tempo, solleticata e stimolata anche e soprattutto da Alessandra Magagnin, attraverso le opportune indicazioni, è passata ben presto dalla teoria alla pratica!”
Il Nordic Walking Park Agordino è oggi il risultato della sinergia di due progetti, nati separatamente e con motivazioni diverse, che si sono uniti per dare forma ad un percorso di Nordic Walking unico nel suo genere.
Il progetto È’CO DROGA, promosso dal Comune di Agordo, si poneva come obiettivo quello di realizzare un percorso pedonale all’interno del comune stesso, che promuovesse lo sport e la coesione tra le associazioni del paese; il percorso era stato pensato per rendere zone di passaggio frequente sia le aree con il più alto valore artistico, culturale e ambientale, ma anche quei luoghi in cui si sono verificati episodi di degrado, portando nuova luce e promuovendo, appunto, l’attività sportiva come “dipendenza positiva” (da qui il nome È’CO DROGA”) in contrasto all’abuso di sostanze. Entrando nel dettaglio, dal 2018, Tamara ha iniziato i sopralluoghi e con l’enorme supporto di una collega del Consiglio Comunale Fiorangela Beltrame, che ha avviato e seguito l’iter burocratico ed economico, è arrivata alla parte operativa insieme al suo compagno, posizionando un passo alla volta, tutti i cartelli, le frecce, le tabelle e quanto necessario sotto la consulenza e la guida esperta di Daniele Frigerio, referente per il protocollo dei Nordic Walking Park SINW.
Per il comune di Agordo è prezioso e sentito anche il ringraziamento all’Assessore Chiara Fontanive e allo psicologo Francesco Corazza per l’indispensabile supporto e l’ampia collaborazione.
Il risultato di questa unione ha dato così vita ad un progetto molto più ampio che collega oggi i Comuni di Agordo e Taibon attraverso un articolato percorso di Nordic Walking, lungo il quale è possibile ammirare una vastità di ambienti naturalistici e rurali, arricchendo ulteriormente l’offerta turistica della valle.
Un sogno che si concretizza e che verrà donato alla comunità dei “Walker” a brevissimo, sabato 1 luglio infatti verrà ufficialmente inaugurato e noi vogliamo congratularci con Tamara per la realizzazione del suo “Nordic Walking Park Agordino che si unirà alla mappa italiana dei Park.
L’area, accessibile grazie ad un ampio parcheggio, presenta tre percorsi differenti e crescenti per distanza ed intensità di attività: sono l’azzurro, il rosso e il nero, dal più semplice a quello più impegnativo.
Il percorso nero, si sviluppa su 10 km abbondanti e si dirige fuori verso Agordo e Taibon; lungo il suo progredire, su un tracciato a fondo sterrato nel bosco ed asfaltato quando si entra nel paesino di Agordo, si può ammirare il Broi e tutta la parte culturale di Agordo, compreso il museo dell’occhiale. Quello rosso, si estende per 6 km, ed è tutto a Taibon; percorrendolo è possibile ammirare la Valle di San Lucano e si raggiunge anche il laghetto delle Peschiere, molto caratteristico e visibilmente segnato dal passaggio della “tempesta Vaia”. Infine il percorso azzurro, agile e leggero, è totalmente interno al percorso rosso e si estende per poco più di 3 km.
La valle è molto aperta e panoramica, a passi di nordic walking, oltre ad una meravigliosa ossigenazione, si possono ammirare incantevoli montagne, sentieri e paesaggi dove il tempo sembra davvero essersi fermato!
Per un fuori programma, da visitare, ricordiamo il borghetto di Taibon con le sue caratteristiche “viette di montagna” e per chi ama scoprire anche percorsi più tecnici si può poi arrivare in fondo alla Valle di San Lucano dove termina la strada e da dove partono altri sentieri per gli amanti dell’outdoor.
Non ci resta che darci appuntamento sabato1 luglio, alle ore 15 precise sul Broi in Piazza della Libertà, ad Agordo – 32021 (BL) per condividere la camminata insieme a Tamara che ci farà conoscere un po’ del suo territorio seguendo le frecce SINW e insieme, porteremo un po’ di rosso tra i verdi boschi ed i sentieri bianchi!
Alle 17,30 sotto il tendone, insieme a Radio Più ci sarà poi l’inaugurazione ufficiale ed un momento “conviviale” per tutti i presenti.
Iscriviamoci, presso l’Ufficio Turistico di Agordo allo 043762105, per favorire lo svolgimento della manifestazione e predisporre la migliore accoglienza da parte di Tamara.