Cos’è un Nordic Walking Park?
Se il Nordic Walking può essere praticato ovunque, perché allora creare dei Nordic Walking Park? Cosa sono?
È possibile eseguire la camminata nordica praticamente su qualsiasi strada o terreno ma ci sono alcune condizioni che rendono più efficaci e piacevoli le uscite di allenamento o di tecnica. Un tracciato ampio, dove è possibile camminare chiacchierando, lontano dal traffico, immersi nel verde e magari con scorci o vedute interessanti, è certamente il luogo ideale per praticare il Nordic Walking. Il terreno è poi altrettanto importante: se si vuole percorrere parecchi chilometri è meglio farlo su una superficie ottimale.
Un Nordic Walking Park viene realizzato proponendo e indicando dei percorsi dove si potranno trovare, per la maggior parte della camminata, le ideali condizioni per eseguire la tecnica migliore e godendo delle bellezze e dei motivi d’interesse del territorio. L’ambiente in cui si sviluppa ha, quindi, un ruolo importante nella progettazione di un Nordic Walking Park: il paesaggio, la storia, la natura, gli elementi antropici sono aspetti che agiscono da corollario ai percorsi, aumentandone l’attrattiva e inserendo il gesto sportivo in un contesto che tocca anche valori culturali, estetici e mentali.
Camminare lungo percorsi sicuri, ben tracciati e segnalati, immersi nel verde o aperti a vasti orizzonti, favorisce anche lo sviluppo di un maggiore benessere psichico nonché del fisico.
Un Nordic Walking Park è costituito da percorsi, preferibilmente ad anello, di lunghezza e impegno fisico variabile. Quest’ultimo viene classificato, come le piste da sci, con i colori azzurro (facile), rosso (medio) e nero (impegnativo). In ogni caso un percorso azzurro sarà di lunghezza massima di 5 km, uno rosso non supererà mai i 10 km mentre il nero può, teoricamente, non avere limiti.
Come “si usa” un Nordic Walking Park?
Lungo i percorsi di un Nordic Walking Park è possibile camminare, muovendosi all’aria aperta in modalità turistica e fruendo in modo “slow” del territorio, rendendo queste realtà veri e propri punti di attrattiva per le località ove sono ubicati.
Ci sono, però, altri modi per utilizzare un Nordic Walking Park rendendolo un vero e proprio centro sportivo a disposizione delle persone. I percorsi consentono di creare dei programmi di allenamento che possono essere rivolti alla tecnica o alla prestazione fisica, scegliendo il livello di intensità desiderato.
SINW assegna, dopo l’analisi delle caratteristiche dei percorsi proposti, il proprio marchio di certificazione alle strutture ritenute idonee. Strutture che vengono poi promosse attraverso i propri canali, favorendone la valorizzazione, la conoscenza e la diffusione presso camminatori e appassionati, stimolandone la frequentazione a beneficio di tutti: dal praticante alle amministrazioni che credono e investono in questi progetti.
[Tratto da M. Fabretto: “NORDIC WALKING PARK MONFALCONE – I percorsi, il territorio”]
NORDIC WALKING PARK ®
IN ITALIA
EMILIA ROMAGNA
NWP Bassa Romagna
(prov. Ravenna)
Il progetto prevede la realizzazione di uno o più percorsi situati nei singoli comuni della “Unione Bassa Romagna”.
La “”Unione” è nata dall’accordo dei comuni della provincia di Ravenna. Ne fanno parte Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno.
I percorsi si sviluppano su aree ricche di poderi, case coloniche padronali, centri storici, monumenti, teatri, edifici religiosi. musei, palazzi e rocche.
EMILIA ROMAGNA
NWP Monte Cimone
(prov. Modena)
Il Park si snoda nel comprensorio del Monte Cimone Modenese, nei comuni di Fanano, Sestola, Montecreto e Riolunato, in ambiente naturale caratterizzato da boschi di abeti, faggi e castagni secolari, ampie radure e suggestivi punti panoramici.
I percorsi sono 10 e condivisi con altre attività (biciclette e cavalli), hanno fondo naturale, in linea e ad anello, alcuni dei quali contigui, per un totale di oltre 40 km, sviluppati tra i 500 e i 1630 metri di altitudine.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
NWP Monfalcone
(prov. Gorizia)
Ambiente naturale carsico sulle elevazioni a nord di Monfalcone dove dal giugno 1915 al giugno 1917 si fronteggiarono gli eserciti italiano e austro-ungarico. Parte dei percorsi sono in comune con il Parco Tematico della Grande Guerra.
Fondo naturale, prevalentemente stradine sterrate e ambienti della landa carsica, pinete di rimboschimento e bosco carsico originale di rovere, carpino nero, orniello, cerro, acero. 4 percorsi di cui due facili: uno pianeggiante, e due medi.
LOMBARDIA
NWP Altopiano di Bossico
(prov. Bergamo)
Il nostro Nordik Walking Park si snoda sul suggestivo altopiano di Bossico (Bg).
Immerso in un ambiente naturale caratterizzato da boschi, pascoli, ampie radure e panorami mozzafiato.
Affaccio sulle valli circostanti e sul lago d’Iseo come un vero e proprio balcone naturale.
LOMBARDIA
NWP Monza
(prov. Monza)
I percorsi tabellati di Nordic Walking si trovano interamente all’interno del Parco di Monza, il parco naturale recintato più grande d’Europa. Sono tutti tracciati in cui non è consentito il transito al traffico veicolare e si sviluppano in aree boschive e radure erbose; presentano prevalentemente fondi naturali e dei tratti su asfalto.
5 percorsi di cui due di impegno facile e tre medio. Possono essere concatenati fra loro, lungo i tracciati sono presenti strutture ristorative.
PIEMONTE
NWP Oasi Zegna
(prov. Biella)
Vieni a scoprire Oasi Zegna Nordic Walking Park®, il primo in Piemonte ad essere stato certificato dalla Scuola Italiana Nordic Walking; un modo per fare attivita’ fisica graduata a secondo delle proprie forze e ritrovare il piacere del cammino con l’ausilio dei bastoncini.
Un progetto che nasce da un’idea molto semplice: quella di camminare su sentieri dove la gente possa sentirsi tranquilla a ogni passo! Nell’Oasi Zegna gli scorci e i punti panoramici non mancano, ma la vita di tutti i giorni ci porta a essere sempre meno all’aria aperta.
SICILIA
NWP Etna-Nord Mareneve
(prov. Catania)
All’interno del Parco dell’Etna, segna il sentiero 701 e fa parte del Sentiero Italia Cai. A tratti sterrato o in terra lavica, tra boschi e campi prodotti dalle eruzioni laviche.
Dal rifugio Brunek a quota 1400 s.l.m, attraversando la Pineta Ragabo di Linguaglossa si raggiunge la Pista Altomontana, si imbocca il sentiero grotta delle Palombe fino all’omonimo rifugio a quota 1600 s.l.m e poi in direzione nord-est,; si chiude ad anello e ricondurce sulla Pineta Ragabo.
VALLE D'AOSTA
NWP Roisan
(prov. Aosta)
Il Nordic Walking Park di Roisan offre quasi ottanta chilometri di percorsi suddivisi in sette itinerari interamente tracciati che si adattano ad ogni tipologia di walker per varietà di chilometraggio e di difficoltà.
La maggior parte dei percorsi parte dal campo sportivo sito in località Moulin, dove è possibile posteggiare la macchina.
Tutti i percorsi si snodano, sulle pendici della parte finale della Valpelline alla sinistra orografica e permettono visuali [segue…]
TRENTINO ALTO ADIGE
NWP Castellano-Cei
(prov. Trento)
Il Park è per lo più inserito nella faggeta che caratterizza la conca del lago di Cei.
I percorsi hanno quasi interamente fondo sterrato, regolare e solo per brevi tratti è presente suolo asfaltato. Comprende 3 tracciati di cui uno facile, uno di media difficoltà ed uno difficile, per la presenza di brevi tratti in salita.
Nell’area del Nordic Waking park sono presenti strutture per la ristorazione, e c’è possibilità di parcheggio.
VENETO
NWP Park delle Rose
(prov. Vicenza)
Tra l’agro rosatese lungo percorsi naturali, sterrati o asfaltati. 9 percorsi più 3 varianti per un totale di 82Km. Percorsi: 1 difficile, 7 medi, 4 facili.
Piste ciclabili e le rogge, tanto importanti da dare il nome alla città, si trovano lungo i “cavini” (sentieri), nel passato usuali vie di comunicazione.
Percorsi all’interno dell’area rurale “civiltà delle rogge” che rendono il camminare piacevole e “fresco” d’estate. Occasione per stare a contatto con la natura socializzando e scoprendo le ricchezze del territorio.
VENETO
NWP La Piave
(prov. Venezia)
Strutturato sui percorsi di proprietà del Consorzio BIM che si sviluppano lungo i principali corsi d’acqua, i fiumi Piave e Piave Vecchia, e copre un territorio di 6 comuni: San Donà di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave, Fossalta di Piave, Eraclea e Jesolo.
Comprende sei percorsi, tutti prevalentemente in piano, di cui due ad anello ed i restanti di andata e ritorno. Lo sviluppo totale dei sentieri è di oltre 50km. Fondo prevalentemente in terra battuta, sono presenti alcuni attraversamenti stradali dove si raccomanda il rispetto del Codice della Strada.
VENETO
NWP Malcesine-Monte Baldo
(prov. Verona)
Il Park ci porta a conoscere Malcesine ed i suo dintorni e il Monte Baldo dove si può ammirare un panorama a 360°. Ambiente caratterizzato nella zona di Malcesine da oliveti, boschi di pino nero, carpine nero e frassino e sul Monte Baldo, considerato l’orto botanico d’Europa, da abete rosso, abete Bianco e vasti pascoli.
Alcuni tratti dei percorsi non sono adatti alla tecnica del Nordic Walking e sono su: strade sterrate, mulattiere, sentieri, piste ciclabili, e su strade con suolo asfaltato. Comprende 11 percorsi, tra cui 7 a Malcesine e dintorni e 4 sul Monte Baldo. Difficoltà variabili da facile a medio, con qualche tratto impegnativo.
VENETO
NWP Borgo Valbelluna
(prov. Belluno)
Il nordic walking Park di Borgo Valbelluna si trova nelle prealpi bellunesi tra Venezia, le Dolomiti e la terra del Prosecco tre patrimoni Unesco, i percorsi sono 4 e vanno dai 4,5 km a 8 km, sono tutti percorsi ad anello con partenze da parcheggi gratuiti e facilmente raggiungibili.
Come raggiungerci:
Treviso segui A27 e continua su SP 635 in direzione località Pranolz a Trichiana.
Belluno e Feltre prendi SP635 in direzione località Cavassico Superiore a Trichiana; continua in direzione località Pranolz.
In auto: uscita Vittorio Veneto nord, proseguire per lago di Revine, passo San Boldo. Arrivati in centro a Sant’Antonio in Tortal svoltare a destra in direzione Pranolz – Val Morel.
VENETO
NWP Borgo Agordino
(prov. Belluno)
Il Park si snoda nei Comuni di Agordo e Taibon lungo 3 percorsi collegati tra loro, caratterizzati sia da ambiente cittadino (percorso NERO) che naturale (percorsi ROSSO, AZZURRO e NERO).
Il suolo è prevalentemente asfaltato, ma presenta alcuni tratti sterrati e con lieve pendenza.
Lungo il percorso è possibile transitare nei pressi di strutture sportive, palazzi storici, musei e ambienti naturalistici incontaminati con area picnic.
Per raggiungere il comune basta percorrere la statale 203 Agordina
https://goo.gl/maps/jSYDjgXQr1fNaiFA6
La scuola Italiana Nordic Walking sta realizzando la nuova APP NWPark® con le informazioni, le mappe e i tracciati dei vari parchi presenti in Italia. Sarà possibile scaricarla gratuitamente dal prossimo 2023 (comunicheremo la pubblicazione e disponibilità) per smartphone e tablet disponibile per Apple e Android.