presentazione
del corso

Da tempo ormai sono noti i benefici dell’esercizio fisico nelle persone con difficoltà motoria: ecco perché sempre più spesso si raccomanda alle persone affette da malattie neurodegenerative, specie da disturbi del movimento, di effettuare attività fisica con regolarità, meglio se di gruppo e all’aperto.
Sempre più spesso dunque può accadere che l’istruttore di Nordic Walking incontri camminatori con malattia di Parkinson, con sclerosi multipla, con disturbi muscolari o neuropatie, che si rivolgono con entusiasmo a questa disciplina per combattere la sedentarietà, uscire di casa e socializzare.
Ma quali sono i rischi cui un camminatore con malattia neurodegerativa può andare incontro? Quali sono le principali problematiche che un istruttore può trovarsi ad affrontare durante un’uscita anche routinaria? Quando è opportuno fermarsi e dire no, e quando invece è utile stimolare il camminatore?
A queste e ad altre numerose domande risponde il corso che prevede l’lternanza di attività didattica frontale, presentazione di video, discussione, prove pratiche, e attività di gruppo.
Scopo di questo corso infatti è innanzitutto presentare la complessità dei pazienti con malattie neurodegenerative: per questo motivo verranno descritte le caratteristiche principali delle singole e più frequenti patologie neurodegenerative e delle principali difficoltà motorie che i camminatori affetti da tali patologie possono presentare.
Ampio spazio verrà dedicato poi alle proposte operative: verranno infatti fornite indicazioni specifiche, in maniera caratteristica per ciascuna patologia, sugli obiettivi principali da raggiungere e le caratteristiche principali da tenere presente durante l’impostazione degli esercizi, nonché gli strumenti per la creazione di una sequenza di lavoro adattabile alle esigenze di ogni singolo paziente-camminatore.
Infine verrà fatta una rassegna delle principali cautele da adottare nello svolgimento del Nordic Walking in questo tipo di camminatori: l’attività fisica infatti non sostituisce la normale attività riabilitativa, né l’istruttore può sostituirsi a figure sanitarie che rivestono un ruolo fondamentale in queste patologie.
L’attività fisica che il Nordic Walking promuove si deve piuttosto integrare in un lavoro di equipe mirato al benessere fisico e psicologico del camminatore con difficoltà motoria e al mantenimento della miglior autonomia possibile.
destinatari e prerequisiti del corso
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW che hanno avuto già contatto con queste malattie e che intendono approfondirne la conoscenza impiegando modalità operative più responsabili o che intendono divulgare i benefici del Nordic Walking a personale sanitario (medico o paramedico).
Nessun pre-requisito richiesto.
argomenti e contenuti
del corso
Orario indicativo
sabato e domenica
9.00 - 17.00
Il corso tratterà le malattie neurodegenerative affrontando la malattia di Parkinson, la Scelerosi Multipla e la distrofia Muscolare, analizzando nello specifico le caratteristiche principali delle singole malattie ed evidenziandone i benefici che trarrebbero con il nordic walking.
docenti
del corso

Fabio ENA
Fisioterapista specializzato in riabilitazione neuromotoria
Istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking

Caterina PAULETTI
Dottoressa Specialista in Neurologia - PhD Neuroscienze Sperimentali e Cliniche

Nicole WEHENKEL
Fisioterapista (con specializzazione in patologie neurologiche)
Istruttrice della Scuola Italiana Nordic Walking