Nordic Walking e riabilitazione oncologica- Perugia 17/18 novembre 2018

Due splendide giornate per il corso di Nordic Walking e Riabilitazione oncologica di Perugia.

Impeccabile l’organizzazione e l’ospitalità curata dalla Master Trainer Paola Baldassari nei minimi particolari: una bellissima location attrezzata di tutto punto, gradite sorprese serali e “dolci” tentazioni che hanno allietato i momenti di pausa. Un gruppo di istruttori molto motivati e disposti a mettersi in gioco, sia per la parte teorica che per la parte pratica.

Ormai da anni con la Scuola Italiana lavoriamo allo sviluppo e al consolidamento di una sinergia tra il lavoro clinico di Riabilitazione e recupero durante e dopo una malattia oncologica e il Nordic Walking, come attività sportiva finalizzata a mantenere e consolidare i risultati delle cure. Ad ogni corso cerchiamo di migliorare e di adeguarci al gruppo che abbiamo davanti con l’intento di fornire agli istruttori un quadro delle principali problematiche e criticità che possono presentare i sempre più numerosi allievi che si avvicinano alla pratica del Nordic Walking dopo le terapie affrontate per contrastare la malattia oncologica. Ma da sempre l’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti la conoscenza delle specificità e delle difficoltà fisiche ed emotive che gli allievi, dopo un percorso articolato e complesso di cura, possono incontrare nella pratica di Nordic Walking. Il tutto con la consapevolezza, supportata sia dalle sempre più numerose evidenze scientifiche che dalla lunga esperienza sul campo, che il Nordic Walking e l’attività fisica- se adeguatamente proposta ed adattata- può essere un valido strumento per ridiventare protagonisti attivi del proprio benessere e un altrettanto valido sostegno per migliorare la Qualità di Vita durante e dopo la malattia oncologica.

Anche a conclusione di questo corso abbiamo riscontrato con piacere il feedback positivo dei partecipanti rispetto all’arricchimento della capacità di osservare i propri allievi in modo più fine ed attento ad individuare limiti e possibilità di intervento per adattare il lavoro alle esigenze di questa categoria di camminatori per cui il Nordic Walking può essere un potente strumento per rimettersi e mantenersi in forma e in salute, con allegria e semplicità ma in sicurezza.
Grazie ancora a tutti i partecipanti per l’entusiasmo, l’interesse e la carica con cui ci hanno supportato e a Paola Baldassari per l’accoglienza e la squisita ospitalità.

Buon Lavoro a tutti!
Antonio Mander, Enrica Mariani, Gina Proietti

Di seguito i nominativi degli istruttori che hanno partecipato a questo corso:
BALDASSARRI PAOLA
BERGAMIN LUCA
BERNABE RAFFAELLA
BERTOLASO FRANCESCA 
BULDRINI SAUL
CARIDEO CONCETTA
CASENTINI FABIO
CRISTOFORETTI ANNALISA
FOGLI MARINA
MACCIONI PASQUALINA
MAIOLO FERDINANDO
MANUZZI SIMONETTA
MONELLO GIOVANNI
ONETA MARINA LUCIANA
PERUGINI ERICA
PIMPINELLI PAOLA
POLIDORI VALERIO
RIGHI PAOLA
ROSSO STEFANO
SIMEONI RITA
VERZA FRANCESCO

nordic walking italiano ufficiale

Il Nordic Walking (o camminata nordica) è un esercizio fisico praticato durante il cammino che coinvolge gli arti superiori attraverso una spinta sul terreno realizzata con l’ausilio di una coppia di bastoncini.

Unisciti a noi!