Nordic Walking e Diabete

presentazione
del corso

Nordic Walking e diabete: come avere le conoscenze indispensabili per riuscire a gestire camminatori con questa patologia.

Chi pensa che il diabete sia una patologia difficile da incontrare e con cui non si imbatterà mai durante le attività di Nordic Walking si sbaglia !!!
Oltre il 5% degli italiani sono affetti da diabete e quasi un over 65enne su cinque ne è affetto. Quindi è fondamentale che gli istruttori abbiano le conoscenze basilari per affrontare con competenza e senza alcun timore, l’avvicinamento, l’insegnamento e la pratica del nordic walking al camminatore affetto da questa patologia.

È tutt’altro che raro incontrare, durante le nostre attività, persone diabetiche, poiché molti soggetti sono costretti a convivere con questa patologia cronica, considerata la vera epidemia dei nostri giorni. Il diabetico, specialmente grazie alle informazioni che i medici sempre forniscono ai loro pazienti, sa che non può che trarre beneficio dal movimento fisico: il Nordic Walking è uno sport adatto a chi ha questa patologia, ma necessita di essere praticato con il giusto “dosaggio”, con la giusta attenzione e moderazione, che l’istruttore deve conoscere, onde evitare al camminatore problemi, anche durante normali allenamenti itineranti alla portata di tutti.
È vero che, in caso di improvvisa sintomatologia imputabile al diabete, è indispensabile che l’istruttore sia in grado di riconoscere i sintomi della malattia al fine di riferirli ai soccorritori chiamati ad intervenire.

Il corso ha lo scopo di fornire all’istruttore gli strumenti per essere in grado di gestire non solo l’insegnamento e la pratica del Nordic ai diabetici, all’interno di un gruppo, ma anche di saper riconoscere i sintomi che il diabete può provocare e che, nel caso si manifestino durante l’attività fisica, possono (e devono) essere riferiti e descritti al 118”.

Una parte del corso tratterà dell’educazione alimentare, focalizzandosi su come prepararsi sotto questo punto di vista prima di una camminata e durante la stessa, su cosa mangiare e cosa non mangiare, su quali integratori alimentari possono utilizzare i diabetici durante l’attività fisica di Nordic Walking.

Nessuna pretesa di far diventare gli istruttori medici e specialisti (e lungi da noi pensarlo!!!), specialmente con una sola giornata di corso, ma conoscere questa malattia e avere i giusti strumenti per relazionarsi con chi ne è colpito non può che favorire l’inclusione sociale e sportiva di tutti, che è alla base di uno sport come il Nordic Walking notoriamente praticabile da chiunque e a qualsiasi età.

destinatari e prerequisiti del corso

Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW.

Dall’edizione 2020 è stato implementato anche un glossario dei termini tecnici impiegati per rendere più facile la comprensione del corso stesso anche da parte di chi sanitario non è .

argomenti e contenuti
del corso

Orario indicativo

una giornata (online)
9.00 - 17.00

Il modulo formativo, della durata di una giornata, suddiviso in una sessione mattutina e una pomeridiana di circa tre ore l’una, viene proposto in totale modalità online.
 
Verranno trattati: 
  1. la malattia: sintomatologia e complicanze; 
  2. importanza e rischi derivanti dall’esercizio fisico, le varie controindicazioni; 
  3. l’ipoglicemia: cos’è, come riconoscerla attraverso i sintomi e come affrontarla, come risolvere un episodio ipoglicemico; 
  4. il glucometro: cos’è e come si utilizza;
  5. come proporre l’attività ai diabetici;
  6. quello che il walkers diabetico può fare o non fare. 

Verranno illustrate anche le principali (e più recenti) Linee Guida, nazionali ed internazionali, che affrontino la problematica del movimento fisico (con particolare riferimento al Nordic Walking) nel paziente diabetico, senza omettere qualche riferimento a quello che ha comportato e comporta la recente infezione da COVID-19 nei diabetici.

docenti
del corso

Milena COLZANI

Laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Medicina Interna e Scienze dell'Alimentazione e Dietologia.
Istruttrice della Scuola Italiana Nordic Walking

Stefano GRANDESSO

Medico ospedaliero
Maestro della Scuola Italiana Nordic Walking e coordinatore della Commissione sanitaria