Dal 30 settembre al 2 Ottobre si è svolto a Milano il Villaggio Contadino organizzato della Coldiretti, manifestazione unica nel suo genere con circa Ottocentomila partecipanti… Tre giorni per vivere un’esperienza unica tra le aziende agricole, i loro prodotti, sui trattori, alla tavola degli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, nelle fattorie didattiche, negli agriasili, dove anche i bambini hanno potuto imparare a impastare il pane e a fare l’orto.
Nel programma, un fitto calendario di appuntamenti e di occasioni, tra cui: conferenze e approfondimenti tematici su crisi energetica, alimentazione, sostenibilità e rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, Esperienza food-gourmet con il miglior cibo al 100% italiano, menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato, Street Food Green, Grande mercato a Km Zero, Angolo Spesa Sospesa, Pet Therapy, giardino terapeutico sensoriale, idee dei giovani imprenditori, oleoteche, enoteche, fino alle offerte di pacchetti vacanze degli agriturismi di Campagna Amica. Percorsi consigli per fermarsi, fare esperienza nel rispetto dell’ambiente e della tradizione di cucina delle campagne. Agriturismi come “rifugi di campagna” (non solo di montagna) luoghi nei quali sostare durante un cammino o organizzare camminate, per scoprire conoscere e relazionare con i custodi del territorio. Un nuovo modo di fare turismo, lento, attento, e sostenibile.
Nel pomeriggio di venerdì SINW assieme a Fiab e Fitetrec è stata invitata ad un convegno sul Turismo Lento che ha visto anche la partecipazione dell’ex ministro dell’agricoltura Pecoraro Scanio. Si è voluta sottolineare la disponibilità ad aprire le aziende agricole, gli agriturismi, custodi dei tesori della nostre tradizioni, alle camminate in azienda di nordic walking (bicicletta o cavallo) a chi vuole “entrare dentro” al territorio a chi non si accontenta solo di un bel paesaggio. Una miniera inesplorata di nuove attività e opportunità per i nostri istruttori ed i nostri camminatori per i prossimi anni.
Si sono poste le basi per un ulteriore sviluppo della convenzione firmata già tre anni fa tra la SINW e la Fondazione Campagna Amica. Ulteriori e dettagliate spiegazioni in un prossimo articolo. Grazie ai responsabili della Fondazione Campagna Amica, Daniele Taffon e Francesco Fratto, al Presidente di Terranostra, lo Chef Diego Scaramuzza, a Flavia, Sonia e Luciano che hanno partecipato a questa tre giorni al Villaggio Contadino
(Raffaele Forapani Master Trainer Sinw)