Le domande più frequenti

Ma quanti tipi di Nordic Walking esistono?

Il nordic walking è uno solo. Nato nel 1997 dall’inventiva del finlandese Marko Kantaneva e successivamente sviluppato in tutto il mondo.

Quale Associazione scegliere allora tra le tante che lo propongono?

Tutte le Associazioni propongono un nordic walking valido anche se con leggere differenze tra di loro. La scelta deve però essere fatta su quella che si contraddistingue per serietà, per la capacità formativa, per il coinvolgimento attivo e il continuo supporto ai suoi istruttori.
L’Istruttore non si deve sentire un numero che contribuisce annualmente con la quota di iscrizione al rimpinguimento delle casse dell’Associazione ma deve sentirsene parte integrante contribuendo con idee e iniziative, deve crescere professionalmente come persona e come formatore e deve avere il supporto e gli strumenti per promuovere efficacemente le proprie attività in modo adeguato.

L’Associazione che dichiara di essere la sola che può proporre il nordic walking in Italia è credibile?

Assolutamente no. Il nordic walking grazie a Dio è libero e di tutti e può essere fatto e proposto da chiunque  abbia , naturalmente la preparazione, la serietà e i requisiti per farlo. Le Associazioni che si presentano  con la frase “Noi siamo i soli e unici a proporre…..” cercano solo di portare acqua al proprio mulino basandosi su una supposizione che non è veritiera: il Nordic Walking, come ovvio che sia, non è un marchio o brevetto registrato da nessuno (lo si può facilmente verificare sul sito europeo dei marchi e brevetti dove c’è stato un tentativo rifiutato di registrazione!)  pertanto nessuno se ne può accaparrare dei diritti facendolo proprio. Inoltre la propria professionalità si merita, non si dichiara. Se dovete scegliere un’Associazione piuttosto che un’altra, guardate l’aspetto umano, la filosofia e quello che sta facendo per la promozione del nordic walking per tutti e non solo se è interessata a vendere diplomi per istruttori. La Scuola Italiana nasce proprio raccogliendo  il malcontento di molti istruttori italiani (noi stessi compresi) per creare qualcosa di diverso e con l’obiettivo di diventare un vero strumento di formazione, professionalizzazione e divulgazione della disciplina.

E’ vero che l’Istruttore di nordic walking può sostituirsi alla Guida Alpina?

Assolutamente no. Le competenze dell’istruttore di nordic walking si limitano ad insegnare la tecnica specifica  Le competenze della Guida Alpina vanno oltre il nordic walking e la Stessa opera su terreni sia facili che impegnativi,;   sopratutto su quest’ultimi,  la Guida Alpina, a seguito della sua grande preparazione e responsabilità nei confronti degli allievi , è la sola autorizzata ad accompagnare.

Ai corsi per Istruttori sono ammessi solo aspiranti con già qualche qualifica specifica del tipo Insegnante di Educazione Fisica, Maestro di sci ecc.?

No. Almeno nella Scuola Italiana Nordic Walking sono ammessi tutti quelli che abbiano i requisiti minimi per poter insegnare il nordic walking. Non ci sono discriminazioni  di qualifiche,  anche perchè siamo del parere che la purezza del nordic walking si insegna solo se si ha dentro la passione vera,  che arriva dal cuore. L’ esperienza e la professionalità si acquisiscono poi con la voglia di fare, con il tempo, con la formazione e con il supporto di una struttura alle spalle!