Campioni sportivi

La SINW si dimostrava una realtà sempre più importante, a conferma di serietà e professionalità. Ormai era diventata il punto di riferimento per il NordicWalking a livello nazionale.

In quell’anno atleti di grande spessore internazionale si unirono alle fila della SINW diventandone Istruttori. Già l’avevano fatto Alessandro Pezzatini, campione internazionale di marcia, Pietro Piller Cottrer e Marco Albarello, campioni olimpici di sci di fondo, Katia Zini, campionessa di pattinaggio su ghiaccio, Katia Colturi, campionessa del mondo nella staffetta e altri grandi campioni dello sport, come la più titolata sciatrice italiana di tutti i tempi, Deborah Compagnoni, medaglia d’oro olimpica, e Stefania Belmondo, campionessa del mondo per lo sci di fondo. Negli anni successivi un’altra grande campionessa dello sport italiano, Mara Fullin, protagonista per molte stagioni del basket femminile in serie A, sarebbe diventata istruttrice della Scuola Italiana NordicWalking asd (SINW) e della FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera) e si sarebbe dedicata con grande entusiasmo alla pratica, all’insegnamento e alla diffusione di questo sport. Si sarebbe unita alla squadra anche Paola Pezzo, campionessa mondiale di mountain bike.

il festival a S.Caterina Valfurva

Nel 2011 il Festival torna tra i monti, a scoprire e far scoprire la realtà affascinante di S. Caterina Valfurva e del Parco Nazionale dello Stelvio. Anche in questo caso gli Istruttori e i camminatori della SINW hanno dato il meglio di sé e hanno reso l’atmosfera magica nonostante le condizioni meteo non del tutto favorevoli a fine luglio. L’importante è esserci, ridere e scherzare insieme, condividere i momenti più ricchi di una stagione che ormai annovera l’International NW Festival tra i suoi appuntamenti più rilevanti ed attesi.

Il Camp a Riccione

Al Camp di Riccione la presenza di 80 istruttori ha permesso di rendere i tre giorni momenti di amicizia, professionalità e grande crescita per tutti. Il NW Camp ha visto un afflusso massiccio da ogni parte d’Italia anche se messo in programma all’ultimo momento e in concomitanza con altri eventi importanti che vedevano impegnati altri istruttori della Scuola Italiana. Sintomo questo che il lavoro che si sta portando avanti procede nella giusta direzione e che l’ulteriore professionalità che stiamo cercando di dare alla nostra scuola offre sempre più riscontri positivi sia per gli istruttori che per il movimento del NordicWalking.

In occasione del CAMP Fabio Moretti e Pino Dellasega hanno presentato ufficialmente il nuovo Codice Deontologico e Regolamento Generale della Scuola Italiana, un lavoro che ha richiesto diversi mesi di sviluppo, realizzato dai componenti della nuova Commissione Tecnica e da preziosi elementi esterni che hanno dato il proprio contributo anche da un punto di vista giuridico.

I nuovi Master Trainer

Il 2011 viene organizzato un nuovo corso Master Trainer che vede, tra i partecipanti, persone che si sarebbero rivelate sempre più importanti per la SINW: Stefano Orsato, Alessandra Cazzola, Alessandro Pezzatini, Mario Fabretto, Flavio Dalle, Franziskus Vendrame, Paolo Fissore. Alcuni di loro fanno tutt’oggi parte del Direttivo della Scuola Italiana Nordic Walking (SINW).

I primi Maestri

Nel 2011 vengono formati anche i primi Maestri SINW, usciti da questo primo corso come punti di riferimento importanti per la diffusione e lo sviluppo del Nordic Walking italiano e come anelli di congiunzione con la SINW per tutti gli istruttori. Nel corso dell’anno le fila degli istruttori si ingrandiscono notevolmente, con partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Corsi di Specializzazione e gemellaggi

I corsi di specializzazione divengono sempre più numerosi e vedono una grande partecipazione di istruttori (Gymstick, Orienteering, Nordic Shooting, Nordic Walking su terreni innevati battuti e tanti altri). Si organizzano gemellaggi tra varie ASD di diverse regioni e si svolgono numerose altre iniziative, tra cui la prima edizione del NordicWalkinVenice, che vede centinaia di walkers invadere calli e campielli di Venezia portando un’educata allegria tra i veneziani, un po’ sconcertati per questa “strana” attività.

L’idea di praticare il Nordic Walking nel cuore di una città ricca di bellezza e di storia nasceva dal progetto “Città d’Arte”: un’esperienza positiva che avrebbe visto il seguito in altre edizioni sempre più partecipate. Negli anni a seguire sarebbe stata proposta l’iniziativa analoga a Roma, con un percorso di dieci chilometri nel centro della Città Eterna. Nel 2015 si sarebbe aggiunto un altro appuntamento: Siena.

Ma ve ne parleremo più avanti. 
La Storia continua …

L'Albero SINW

Colleziona tutti i tasselli, al termine della raccolta avrai formato l’Albero SINW.

Un albero che anno dopo anno si è arricchito di tanti frutti e tante emozioni.

Lo vedrai crescere, come noi lo abbiamo visto crescere e diventare sempre più rigoglioso in tutti questi anni.

Lo vedremo arricchirsi sempre più di frutti rossi e di pettirossi. Uniti tutti insieme dalla passione delle nostre divise ROSSO SINW.