
il primo camp istruttori
Il 2010 fu l’anno in cui divennero realtà tanti progetti prima solo ipotizzati.
Fu l’anno in cui si diede il via ad un grandissimo evento di Nordic Walking, il CAMP, che necessitava di autorizzazioni, permessi, coinvolgimento di tutti gli Istruttori e le Istruttrici, che avrebbero per la prima volta potuto riunirsi ed esporre i loro pensieri e i loro progetti. Sembrava fantascienza, ma divenne una straordinaria realtà con un’affluenza al di sopra di ogni immaginazione.
Il primo CAMP della storia della Scuola Italiana Nordic Walking ebbe luogo a Rimini dal 9 al 10 aprile.
Partecipammo in una sessantina, provenienti da ogni regione d’Italia: praticamente tutti!
In quell’occasione ebbe luogo la prima vera riunione ufficiale, in cui furono spiegati i protocolli dell’insegnamento Nordic Walking SINW. Si utilizzò la splendida spiaggia del litorale romagnolo per provare la tecnica tutti insieme e fare lunghe camminate.
Lo spirito collettivo emerse in tutta la sua forma migliore.
Ci si rese conto che si stava formando una squadra a livello nazionale che non aveva eguali. Da quel CAMP prese il via la tradizione di riunirsi ogni anno in un luogo diverso, supportati dall’Associazione di riferimento della zona, che ogni anno avrebbe passato il testimone all’Associazione scelta per l’anno successivo.
il festival diventa internazionale
Ci furono altri eventi molto importanti, in quel 2010. A Roma dal 24 al 26 settembre ebbe luogo il Festival Nazionale di NW con la presenza di Marko Kantaneva, ormai non più studente: colui che aveva dato vita al termine Nordic Walking. Fu proprio grazie alla sua presenza e alla partecipazione di amici walkers provenienti dalla Spagna che il Festival divenne International Nordic Walking Festival.
Fu una grande festa: centinaia di walkers percorsero le vie di Roma con i loro bastoncini, creando curiosità e interesse da parte di chi non era ancora a conoscenza della nuova disciplina che stava nascendo.
Ci è rimasta impressa una frase che spesso ci si sentiva dire mentre percorrevamo le strade della Capitale: “Ma avete lasciato a casa gli sci?”
Fu così che ad alcuni di noi venne l’idea di farci stampare delle magliette con la risposta: ”Non ci siamo dimenticati gli sci, stiamo facendo Nordic Walking”.
A proposito di magliette, fin dal 2009 erano stati scelti i colori SINW, il rosso e il nero, ed erano nate le prime divise per gli istruttori, con il logo della SINW.
Fu uno spettacolo vedere Roma colorata di rosso dalle nostre divise. Una vera emozione!
i corsi di specializzazione
In quell’anno presero vita i primi corsi di specializzazione, con referenti ed accordi esterni.
A Firenze il 20 giugno ci fu il 1° corso GYMSTICK NORDIC WALKING®, l’attività con gli elastici legati ai bastoncini, per il potenziamento muscolare e per rendere sempre più completa ed accattivante l’attività fisica con il Nordic Walking.
A luglio, a Villetta Barrea, si tenne il 1° corso di GPS con Fabio Moretti. La SINW, in collaborazione con Garmin Italia, diede inizio, per i propri istruttori, alla formazione sull’utilizzo del GPS per l’organizzazione delle attività outdoor in particolar modo rivolte alla pratica del Nordic Walking.
In Val di Fiemme, a dicembre, ci fu il 1° Corso di Winter Nordic Walking, il primo corso di formazione per istruttori di questa disciplina a livello europeo, con le norme disposte dalla Scuola Italiana Nordic Walking.
Il Nordic Walking si sposava con il suo elemento di origine, la neve, con ai piedi non un paio di sci ma le apposite RAK, importate dall’Azienda TSL, studiate apposta per fare Nordic su sentieri innevati e battuti. Il corso avrebbe dato agli istruttori un diploma SINW che avrebbe permesso di insegnare questo modo di muoversi agilmente sulla neve praticando il Nordic Walking.
I NORDIC WALKING PARK
In quell’anno continuarono a susseguirsi su tutto il territorio nazionale corsi per Istruttori.
La nostra squadra si stava allargando a vista d’occhio e pensando soprattutto ai camminatori, nell’agosto del 2010 a Santa Caterina Valfurva nacque il 1° Nordic Walking Park, uno spazio dedicato al Nordic con percorsi e segnaletica personalizzata con il logo della SINW.
Da quel primo Park, nel corso degli anni ne sarebbero nati tanti altri sparsi su tutto il territorio, certificati e riconosciuti in tutta Italia.
la marcia per la pace
Intanto un susseguirsi di eventi locali coinvolgeva molte persone, come accadde e accade per le Marce della Pace: per tutte ricordiamo la prima, che si svolse il 16 maggio da Perugia ad Assisi con il coinvolgimento di moltissimi camminatori.
I media iniziarono ad interessarsi al Nordic Walking e iniziarono ad uscire articoli ed interviste sui quotidiani, su trasmissioni radiofoniche ecc. Perché a noi, alla SINW? Perché stavamo diventando una grande realtà che non poteva rimanere inosservata.
Il territorio nazionale si stava colorando, a macchia di leopardo, di rosso SINW.
La Storia continua …
L'Albero SINW
Colleziona tutti i tasselli, al termine della raccolta avrai formato l’Albero SINW.
Un albero che anno dopo anno si è arricchito di tanti frutti e tante emozioni.
Lo vedrai crescere, come noi lo abbiamo visto crescere e diventare sempre più rigoglioso in tutti questi anni.
Lo vedremo arricchirsi sempre più di frutti rossi e di pettirossi. Uniti tutti insieme dalla passione delle nostre divise ROSSO SINW.
