
La SINW si racconta
La nostra storia comincia trent’anni fa! Ripercorriamola per saperne di più, per esserne sempre più orgogliosi e consapevoli.
Si era alla fine degli anni ’90 e già si iniziava a parlare di Nordic Walking grazie alla tesi di laurea di un giovane sportivo: lo studente Marko Kantaneva, nella lontana Finlandia. Nacquero allora in Europa alcune associazioni che introdussero una sorta di “protocollo” per insegnare l’utilizzo dei bastoncini come strumento per fare di una camminata semplice una disciplina sportiva. In molti cominciarono a incuriosirsi e a sperimentare varie tecniche, più o meno simili tra gruppi e gruppi.
E il battesimo italiano? Arrivò più tardi, nell’estate del 2008, quando Fabio Moretti e Pino Dellasega si incontrarono in Val di Fiemme. Pino proveniva dallo sci da fondo, Fabio dall’atletica leggera: fu un sodalizio basato sulla stessa idea e sulla stessa voglia di provarci. Studiarono un “protocollo” rodato nei dettagli, che rendesse naturale ma efficace l’utilizzo dei bastoncini. Non si trattava di bastoncini qualunque, ma di quelli espressamente creati per il Nordic Walking.
Nasce la SINW
Dopo vari incontri con i pionieri, i primi componenti del team, nel novembre di quello stesso anno Pino e Fabio fecero nascere la “Scuola Italiana Nordic Walking”. Erano mesi di fermento, circolava una grande energia, c’erano continui scambi di idee. Uomini e donne che prima non si conoscevano diventarono una squadra vera, cementata da obiettivi e linguaggi comuni.
La tecnica e gli strumenti però non bastavano: gli sportivi sanno – e verifichiamo noi ogni giorno di più, con chiara coscienza – che l’elemento umano è fondamentale perché nasca e si consolidi qualcosa di importante. Occorreva formare una squadra con persone esperte nell’ambito delle tecniche del movimento, che ne capissero di organizzazione sportiva e che soprattutto avessero voglia di mettersi in gioco. Persone che, pur provenendo da vari ambiti e da varie aree geografiche, avessero l’entusiasmo e la voglia di coordinarsi e il coraggio di lanciarsi insieme in una nuova avventura. Tutto era ancora da scrivere: una sfida difficile ma affascinante.
Il Festival
Dopo una prima riunione che radunò tutti coloro che erano stati coinvolti nel progetto, nacque l’idea di dar vita per l’estate del 2009 a un vero e proprio Festival, con l’intento di riunire quante più persone possibile per una grande festa. L’entusiasmo e la socialità sono ingredienti fondamentali delle nostre ricette, come sanno tutti coloro che hanno partecipato e partecipano alle nostre iniziative, con il rosso della passione delle nostre uniformi.
Si decise di farlo per i primi di luglio del 2009 in Val di Fiemme, là dove tutto era cominciato, nello splendido scenario della Val Venegia e delle Pale di San Martino: un anfiteatro naturale, un posto splendido dove unire chi già si era avvicinato alla disciplina del Nordic Walking e gli appassionati del cammino, che in quell’occasione avrebbero potuto sperimentarne la tecnica e farla propria.
Le voci della SINW
I Corsi
Prima del Festival, che avrebbe rappresentato il vero lancio della SINW, occorreva perfezionare il protocollo di insegnamento e formare Istruttori che diffondessero la disciplina nelle varie regioni secondo le direttive della Scuola Italiana. Fu a Roma, a Monte Mario nella sede di Roma Natura, che nel marzo 2009 si tenne il primo Corso Istruttori della SINW.
A maggio subito un altro corso, a Lavarone. Un lavoro intensissimo ne organizzò altri per tutto il 2009, e a novembre furono qualificati i primi Master Trainer.
Come in tutte le scuole occorreva delineare ruoli e compiti, c’era tanto da progettare e da fare, ma l’entusiasmo era alle stelle e le idee erano tantissime. Quando al Festival di Predazzo, a Bellamonte in Val di Fiemme, ci si trovò di fronte a una partecipazione al di sopra di ogni aspettativa, si decise che da allora in poi ogni anno ci sarebbe stato un Festival del Nordic Walking della Scuola Italiana. Ormai la sfida era partita alla grande e i progetti per il 2010 erano tantissimi …
Ma questo ve lo racconteremo nella prossima puntata.
L'Albero SINW
Colleziona tutti i tasselli, al termine della raccolta avrai formato l’Albero SINW.
Un albero che anno dopo anno si è arricchito di tanti frutti e tante emozioni.
Lo vedrai crescere, come noi lo abbiamo visto crescere e diventare sempre più rigoglioso in tutti questi anni.
Lo vedremo arricchirsi sempre più di frutti rossi e di pettirossi. Uniti tutti insieme dalla passione delle nostre divise ROSSO SINW.
