Due giornate intense e molto costruttive per la Scuola Italiana Nordic Walking con i Master Trainer riuniti in aggiornamento tecnico a Bologna.
Subito il ringraziamento al Maestro Massimo Cocchi per la premurosa cura logistica e ai volontari della Polisportiva Lame nel cui Palazzetto si sono potuti svolgere al meglio, e nel pieno rispetto delle normative anticovid, i lavori legati allo sviluppo della nuova didattica, il confronto sulle opportunità del nordic, i lavori tecnici di aggiornamento della tecnica di camminata nordica.
L’adozione della nuova didattica nei corsi istruttori, di aggiornamento e base ha infatti permesso di avere una nuova visione della tecnica del nordic walking che ha dato numerosi nuovi spunti a docenti e tecnici.
Il nuovo focus sul gesto tecnico sempre più definito ed essenziale, il suo insegnamento, la dimensione sportiva, nuove prospettive per la formazione dei tecnici di I livello, riqualificazione deiTecnici di II livello (Maestri), importanza delle scuole certificate, nuova offerta formativa per realtà emergenti, Nordic Walking Park e un serrato confronto su aspetti in cui la Scuola dovrà migliorare e crescere.
Due giornate di lavori che non è facile sintetizzare in poche righe, ma che hanno visto come protagoniste anche le numerose riflessioni, critiche costruttive, spunti ricevuti in questi mesi di ripresa delle attività da parte di Istruttori e Maestri, e che verranno condivise già dalle prossime attività.
L’aggiornamento tecnico ha riguardato anche la tecnica individuale dei Master con la revisione di imprecisioni anche in chi cammina da tanto tempo.
E poi e poi … eravamo in una palestra da calcetto e alla comparsa del pallone ci siamo riscoperti giocatori impegnati come i bambini in una classica partita … “maschi contro femmine” in cui ha prevalso l’essenzialità delle donne ai leziosi palleggi degli uomini.
Due giorni in cui il nordic walking, la sinw e i bastoncini hanno fatto … goal!