Ringraziare non è solo dire grazie, ringraziare è anche consapevolizzare ciò che si è fatto, far decantare le emozioni e dare un nuovo e proprio significato a ciò che si è fatto accadere!
Ringraziare è anche andare oltre, è ascoltare, è capire l’impatto che si è generato nelle persone che hanno vissuto un’esperienza.
Ringraziare a volte è doveroso ma in questa circostanza è un immenso piacere perché è come ripercorrere una visione, un’idea, un progetto, un arco temporale nel quale si è stati “capaci insieme”, di costruire, con cuore e competenza, qualcosa di davvero unico e straordinario: il nostro International Nordic Walking Festival giunto nel 2023 alla sua XVI edizione!
La straordinaria manifestazione, vissuta alle porte della primavera, ha coinvolto da tutta Italia, da Francia Spagna e Brasile oltre 2200 camminatori complessivamente nelle tre giornate di attività, e raccontare un po’ questi numeri, ma soprattutto ricordare chi ne è stato parte attiva, ci sembra onorifico per far capire quanto sia stato importante e determinante l’impegno di tutti e quanto questo ci renda davvero felici, fieri e orgogliosi!
Se volessimo fare un ringraziamento in ordine temporale, seppur consapevoli dell’impegno concertato, questa potrebbe essere la linea indicativa più semplice!
- La squadra di RomaCammina che si è proposta, alla Scuola Italiana Nordic Walking, di accogliere la manifestazione nella propria città; un team composto da 5 Tecnici e quasi una ventina di Soci che hanno organizzato e gestito il Festival lavorando per il miglior svolgimento dell’evento in maniera volontaria.
- Le Autorità che hanno patrocinato l’evento come Roma Capitale con l’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, la Regione Lazio e il Parco Regionale dell’Appia Antica.
- Il CSI che da sempre dà il suo supporto a RomaCammina in tutte le attività e le manifestazioni.
- Fondazione Sport City che, grazie al suo Presidente Fabio Pagliara ha seguito e supportato il Festival e con la Scuola Italiana segue progetti e condivide obiettivi già da diversi anni.
- Il Museo dello Sport che, nella splendida location dello Stadio di Domiziano, ha ospitato la conferenza stampa dell’evento, aprendo le porte di un altro magico luogo della città eterna.
- La FIDAL Lazio che ha dato disponibilità all’uso dello stadio Nando Martellini che ci ha ospitati per la partenza della ROMA BY NIGHT.
- La Polizia Municipale di Roma Capitale che nei tre giorni della Manifestazione ha fornito il suo supporto con le pattuglie sul campo, consentendo un flusso ordinato e sicuro per le meravigliose via di Roma con estrema disponibilità, pazienza e cordialità.
- La Croce Rossa Italiana con il nuovo progetto dei volontari della CRI in bici, preparatissimi, attenti e scattanti e un’ambulanza al seguito che fortunatamente non ha dovuto fare interventi.
- Riccardo Piccioli, instancabile fotografo al seguito dei Nordic Walkers, Mimmo Lacialamella e Matteo Moretti che hanno video documentato con le loro riprese dall’alto e dal basso ogni istante della grande festa SINW, permettendo a tutti di poter conservare le immagini dell’intero weekend; Debora Brancaleone per tutti i reportage tik-tok e per l’aiuto sui social per la SINW.
- Le Guide di Cinecittà si Mostra, Sovrintendenza Capitolina e Zétema, Catacombe di S. Callisto e l’Altro Tevere che si sono rese disponibili per condividere qualche segreto e le magiche storie di Roma nelle attività collaterali del sabato pomeriggio.
- Ambrosini Catering che ha organizzato la cena di gala del sabato presso la Nuova villa dei Cesari permettendo a tutti gli ospiti di assaporare i piatti della tradizione romana con un tocco di modernità.
- Mediafun, Fizan, Elleci, Montura, RR Trek, Superpedestrian Link per tutto il supporto tecnico.
- Campagna Amica con Azienda Agricola Maina e Alta Quota, Associazione Botteghe del Mondo, Komen Race for the Cure, Aisf ODV, Kim, Artemisia Lab, Retake, Comitato Mura Latine, Comitato parco della Caffarella, Tevere Day, Streets for Kids che hanno animato il villaggio all’ex Cartiera Latina, accogliendo i tanti camminatori e i numerosi ospiti nelle aree di ristoro e nelle aree commerciali.
- Acqua Fiuggi che ha idratato i camminatori per gli oltre 35 km percorsi complessivamente nelle 3 giornate.
- Niccolò e Alessandro che con il sorriso stampato e le loro utili cargo bike hanno coadiuvato il plotone di persone che la domenica ha seguito le Mura Aureliane per concludere il Cammino l’Italia.
- Gianluca Montebelli e Federico Pasquali che come addetti stampa hanno dato una grandissima cassa di risonanza al Nordic Walking e al XVI Festival.
- Radio New Sound Level con Alessio Di Francesco che è stata radio partner ufficiale.
- Le Agenzie di servizio municipalizzate che hanno supportato il Festival sia nelle giornate precedenti che nel weekend del 10/12 marzo: l’AMA e il Servizio Interventi Speciali con il suo responsabile Alberto Di Vincenzo per le pulizie straordinarie lungo i vari percorsi e la raccolta differenziata dei rifiuti presso la Cartiera Latina; Areti per i solleciti interventi di ripristino dell’illuminazione pubblica lungo la banchina del Tevere; P Stop per l’apertura dei servizi igienici a via Zanardelli, Porta Maggiore e Carlo Felice.
- La Scuola Italiana Nordic Walking per la fiducia verso RomaCammina e per il supporto attraverso tutti i Tecnici che si sono fatti promotori in prima persona di organizzare con i loro camminatori le trasferte.
- Tutti i Walkers, instancabili ed appassionati camminatori che hanno scelto di esserci, che hanno fatto un po’ di storia nella città capitale della storia!
Grazie è quanto ci sentiamo di esprimere per tutta la vostra disponibilità, il vostro supporto, la vostra presenza ed i vostri ringraziamenti che uno ad uno ci hanno toccato il cuore!