La #CREATIVITÀ è spesso associata al talento artistico, ai geni dell’arte, della musica, della matematica. Difficilmente si pensa a qualcosa di “tecnico”, di pratico, difficile pensarla abbinata ad una capacità motoria perché è sempre pensata come sinonimo di “talento”.
Ma #CREATIVITÀ è anche cercare le soluzioni con #INTUIZIONE e innovazione ovvero con quel grado di unicità o originalità che quella data soluzione comporta.
Henri Poincaré disse che “la creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”.
Pensiamo allora alla #CREATIVITÀ come la voce che si libera spontanea dal nostro cuore e migra verso gli altri, rendendoli partecipi del nostro modo di essere. Capita, talvolta, durante il nostro cammino, di guardare la Natura e di liberare i nostri pensieri, di creare nella nostra mente delle forme, di rendere reali delle immagini… nascono le idee!
Il potere creativo del cammino ben lo conosceva Aristotele con la sua scuola peripatetica: Perípatos in greco significa passeggiata, e deriva dal giardino del Liceo ad Atene, dove Aristotele teneva le sue lezioni…camminando.
La #CREATIVITÀ ti segue ovunque. Devi solamente lasciare che ti raggiunga dandole lo spazio per manifestarsi. Il ritmico incedere del passo diventa meditazione, mantra, sinfonia, nel cammino la tensione si placa, si allontanano le emozioni e i pensieri che le hanno causate, il camminatore comincia a percepire l’energia in movimento del proprio corpo e si risvegliamo le capacità intuitive, la #CREATIVITÀ, l’#INTUIZIONE.
Esistono il pensiero creativo, il processo creativo, il cammino creativo… ma noi con la nostra forza vogliamo andare oltre a percorrere strade nuove ed inesplorate ed arrivare al cammino creativo laterale/divergente.
Nella SINW partiamo dalle basi solide di 12 anni di attività, di crescita, di progetti, alle quali oggi associamo scientificità, certezza delle risposte, novità delle interrelazioni tra i vari processi dell’attività motoria del Nordic Walking.
To be continued… #INTUIZIONESINW