Corso di Specializzazione SINW “Nordic Walking e diabete”: indispensabile per riuscire a gestire una o più persone con questa patologia

Conoscenze le basilari per affrontare con competenza e senza alcun timore, l’avvicinamento, l’insegnamento e la pratica del nordic walking al camminatore affetto dal diabete: é questo l’obiettivo del corso di specializzazione “Nordic Walking e diabete”, alla seconda edizione, i cui formatori sono la Dott.ssa Milena Colzani e il Dott. Stefano Grandesso, rispettivamente Istruttrice e Maestro della Scuola. Da quest’anno in modalità on line, consentendo a tutti i tecnici d’Italia di poter partecipare con un clik e con importante risparmio di denaro e di tempo, ad un corso importante più di quanto si possa immaginare. Oltre il 5% degli italiani sono affetti da diabete e quasi uno su cinque over 65enne ne è affetto, quindi E’ la probabilità che l’istruttore incontri camminatori possessori di questa patologia è alta.

“Non è raro incontrare, durante le nostre attività, persone diabetiche, poiché molti soggetti sono costretti a convivere con questa patologia cronica – ci spiega Milena- . Il diabetico, specialmente grazie alle informazioni che i medici sempre forniscono ai loro pazienti, sa che non può che trarre beneficio dal movimento fisicoe il Nordic Walking è uno sport adatto a chi ha questa patologia, ma necessita di essere praticato con il giusto “dosaggio”, con la giusta attenzione e moderazione, che l’istruttore deve conoscere, onde evitare al camminatore problemi, anche durante normali allenamenti itineranti alla portata di tutti”.

“In caso di improvvisa sintomatologia imputabile al diabete – aggiunge Stefano – è indispensabile che l’istruttore sia in grado di riconoscere i sintomi della malattia al fine di riferirli ai soccorritori chiamati ad intervenire. Il corso ha lo scopo di fornire all’istruttore gli strumenti per essere in grado di gestire non solo l’insegnamento e la pratica del Nordic ai diabetici, all’interno di un gruppo, ma anche di saper riconoscere i sintomi che il diabete può provocare e che, nel caso si manifestino durante l’attività fisica, possono (e devono) essere riferiti e descritti al 118”.

“Una parte importante del corso verterà sull’educazione alimentare, focalizzandosi su quella prima di una camminata e durante la stessa, su cosa mangiare e cosa non mangiare, su quali integratori alimentari possono utilizzare i diabetici durante l’attività fisica di Nordic Walking – puntualizza Milena”.

“Il modulo formativo, della durata di una giornata, suddiviso in una sessione mattutina e una pomeridiana di circa tre ore l’una, viene proposto quest’anno in totale modalità online – ci illustra Stefano – : descriveremo la malattia, la sintomatologia e le complicanze; esporremo l’importanza e i rischi derivanti dall’esercizio fisico, le controindicazioni; parleremo dell’ipoglicemia, di cos’è, di come riconoscerla attraverso i sintomi e di come affrontarla, di come risolvere un episodio ipoglicemico; illustreremo il glucometro, cosa è e come si utilizza, di come proporre l’attività ai diabetici, di quello che il walkers diabetico può fare o non fare. Parleremo di Linee Guida, ma anche di quello che ha comportato e comporta la recente infezione da COVID-19 sui diabetici.”

“Non abbiamo la pretesa di far diventare gli istruttori medici e specialisti (e lungi da noi pensarlo!!!), specialmente con una sola giornata di corso – conclude Milena –, ma crediamo che conoscere questa malattia e avere i giusti strumenti per relazionarsi con chi ne è colpito, possa favorire l’inclusione umana e sportiva di tutti, che è alla base di uno sport come il Nordic Walking notoriamente praticabile da chiunque e a qualsiasi età.”

Stefano Suriani

Appuntamento per il 27 giugno 2020
Iscrizioni qui: https://bit.ly/2XPTEsd

nordic walking italiano ufficiale

Il Nordic Walking è la camminata naturale con l’ausilio funzionale dei bastoncini.
Facile, poco costoso e divertente si pratica all’aria aperta, fa bene al cuore e circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali. Unisciti a noi!