Nuova formula, ma stessi contenuti per il corso di Specializzazione Primo soccorso ed elementi di fisiologia e anatomia umana tenuto dai due formatori “storici” della SINW: il dottor Silverio Valerio, Maestro SINW e medico sociale della Scuola, formatore BLSD e BLSD pediatrico e medico dell’emergenza, e dal dottor Luca Cecchetto, Maestro SINW e infermiere professionale dell’emergenza, formatore BLSD e BLSD pediatrico.
Il corso infatti è stato ridisegnato per poter essere condiviso in webinar in due sessioni di due ore ciascuna, una il 19 e l’altra il 20 giugno prossimo,e una giornata di pratica nel prossimo autunno dove gli istruttori si eserciteranno “dal vivo” su fasciature, manovre, blocchi articolari, controlli di emorragia, manovre di resuscitazione e molto altro. Un corso indispensabile per ogni istruttore di nordic walking che quando intraprende il percorso deve avere la consapevolezza di avere delle responsabilità verso gli altri, compresa quella di saper intervenire in caso di primo soccorso col preciso ed unico scopo di “gestire la situazione”. Ciò non significa che deve conseguire una laurea in medicina , ma deve essere consapevole di poter intervenire per non aggravare la situazione e per permettere ai soccorsi di arrivare tempestivamente.
La SINW per questo mette loro a disposizione, anche in questo momento di difficoltà sociale, dovuto alla pandemia di coronavirus, la possibilità di continuare a formarsi attraverso questa specializzazione importante e questa certificazione per essere persone complete e di valore. Il corso pone le basi per saper intervenire sia nelle più comuni situazioni, sia in casi di urgenza ed emergenza vera che possono accadere, così come nella vita di tutti i giorni, anche durante i corsi e durante gli allenamenti itineranti con i nostri allievi e iscritti alle nostre associazioni: a volte bastano la tranquillità mantenuta dall’istruttore e la sua risolutezza nel risolvere un evento, a generare tranquillità e fiducia nei propri allievi, favorendo la più giusta soluzione al problema. Non tutti infatti, hanno la possibilità di avere un medico o un sanitario tra i propri iscritti che possa intervenire opportunamente, e a volte basta la capacità di “gestire la situazione” come intervenire in una crisi di ipoglicemia, oppure saper fare una semplice fasciatura o una medicazione, controllare una emorragia, riconoscere una puntura di zecca fino a saper gestire un infarto o un arresto cardiaco. Non solo saper cosa fare , ma soprattutto saper cosa non fare per non aggravare. Nel corso viene insegnato anche a facilitare l’arrivo dei soccorsi, dare le indicazioni e le informazioni giuste, saper orientare eventualmente anche l’elisoccorso semplicemente fornendo la quota in cui ci si trova o la distanza da una posizione nota. E’ questo lo spirito che deve motivare la partecipazione al corso.
Dopo le due giornate formative teoriche, dove verranno affrontati i temi più frequenti di primo soccorso durante l’attività di nordic walking, condurranno gli iscritti nella parte pratica, insegnando loro le tecniche di base, ma necessarie e sufficienti a gestire una situazione difficile. In questa parte del corso, che si svolgerà nel prossimo autunno, saranno pronti a certificare tutti coloro i quali vorranno perseguire le conoscenze per poter utilizzare le manovre per il BLS e per l’uso del defibrillatore.
Stefano Suriani
Iscrizioni qui: https://bit.ly/2XPTEsd