CORSI DI APPROFONDIMENTO CON ATTESTATO DI FREQUENZA
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso è nato nel 2021 come risposta alle esigenze del mercato del Nordic Walking che, con l’apertura del campionato italiano federale di Nordic Walking, necessitava della figura di giudice per ampliare l’offerta di gare ufficiali o promozionali, sia a cronometro che tecniche, organizzate sotto l’egida ASI in collaborazione con la SINW.
Nel 2022, la SINW ha organizzato il primo circuito di contest tecnici denominato “Nordic Walking STYLE”; conseguentemente, è cresciuta la necessità di formare ufficialmente un gruppo di propri giudici di Tecnica e Gara di Nordic Walking, in grado di esprimere una
valutazione oggettiva e omogenea sulla tecnica dei singoli concorrenti.
La Scuola Italiana Nordic Walking ha così sviluppato un metodo di giudizio atto a consentire questo tipo di valutazioni, soprattutto per la corretta e rapida valutazione degli elementi caratteristici della tecnica al passaggio dei concorrenti.
Il corso consente di acquisire una qualifica ufficiale, grazie alla collaborazione con l’ente di promozione ASI, con iscrizione all’apposito albo nazionale Giudici di Nordic Walking ASI e il riconoscimento ufficiale del CONI
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato ai Tecnici Sportivi di I, II e III livello, che abbiano almeno 2 anni di esperienza ‘attiva’ nell’insegnamento del Nordic Walking (es. Corsi base, etc.)
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- Descrizione caratteristiche del Contest Tecnico “Nordic Walking Style”
- Analisi degli elementi tecnici e biomeccanici di valutazione
- Sistema di valutazione e assegnazione punteggi
- Regolamento NW Style
DOCENTI DEL CORSO
Fabio MORETTI
NW International coach, Tecnico FIDAL 1° Livello, Tecnico FIDAL NW 3° Livello
Docente Formatore Giudici FIDAL
Responsabile Nazionale FIDAL Nordic Walking.
Tiziano ARDEMAGNI
Master Trainer Formatore, Tecnico FIDAL NW 2° Livello, Tecnico CONI/EPS NW 3° Livello Docente Formatore Giudici FIDAL
Responsabile Nazionale FIDAL Nordic Walking.
PRESENTAZONE DEL CORSO
Il corso si propone di rendere consapevoli gli istruttori di quanto possa essere importante per il proprio benessere psico-fisico associare un’alimentazione sana ed equilibrata alla regolare pratica del Nordic Walking.
Comprendere quali nutrienti dobbiamo fornire al nostro organismo attraverso l’alimentazione significa salvaguardare la propria salute. Il corso fornirà le chiavi opportune per conoscere le caratteristiche degli alimenti, comprenderne la varietà e soprattutto la qualità, l’apporto calorico, i valori nutrizionali e come questi interagiscono nel metabolismi energetici utilizzati durante l’attività fisica.
Nel praticare il Nordic Walking saranno indicate le opportune strategie, rispondenti alle necessità individuali, per soddisfare il giusto apporto energetico, rispettare i tempi di assunzione e fornire le condizioni per un recupero ottimale.
L’istruttore che inizi ad applicare con regolarità i principi acquisiti, ponendo particolare attenzione a se stesso, potrà gradualmente percepire i benefici in termini di maggiore efficienza fisica e minor tempo di recupero a parità di intensità degli esercizi svolti. Il mantenimento di queste abitudini potrà facilmente diventare la chiave di svolta nell’essere di esempio anche ai propri allievi di come semplici regole possano portare ad un maggiore benessere.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW. Nessun pre-requisito richiesto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
Primo giorno
- Importanza della alimentazione per la propria salute; dati caratteristici della popolazione italiana
- Valutazione dello stato nutrizionale e composizione corporea
- Funzioni degli alimenti: energetica, plastica e regolatoria
- I nutrienti quali principali costituenti degli alimenti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, fibra, sali minerali): valore energetico e metabolico
- L’idratazione
- Linee guida ad una sana alimentazione: la dieta equilibrata per tutti i gusti. Esempi pratici.
- Misura individuale della composizione corporea mediante bioimpedenziometria (quando in presenza)
- Principali vie metaboliche e produzione di energia
- Dispendio energetico nel Nordic Walking
- Alimentazione pre/durante/post Nordic Walking: come gestire i pasti/spuntini in funzione dell’intensità e della durata dell’attività fisica svolta
DOCENTE DEL CORSO
Sara BONINSEGNA
Biologa, con dottorato di ricerca in genetica medica e master “la via della longevità”.
Lunga esperienza nel mondo della ricerca scientifica nel settore biomedico, biotecnologico e della nutraceutica.
Svolge attività di consulente nutrizionale per la salute di sedentari, sportivi amatori e agonisti. Propone cambiamenti sostenibili dello stile di vita per la prevenzione primaria e il recupero post-terapia.
Maestra della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corsosi rivolge all’Istruttore di Nordic Walking, che sente la necessità di divulgare una tecnica corretta, consapevole, svolta con cura e minuziosità.
Nell’arco del weekend le tematiche vengono trattate in modo tale da consentire al partecipante di viversi approfonditamente, di potersi riscoprire, percependo eventuali “vizi posturali” e aggiustamenti antalgici nascosti, oltre a verificare il livello delle proprie qualità motorie.
Lo scopo delle formatrici è quello di suggerire una via semplificata, da poter seguire, al fine di assorbire maggior conoscenza, percezione e padronanza del proprio corpo, grazie ad una modalità ricca di preziosi contenuti, basati su semplici nozioni teoriche in costante supporto ad un laboratorio pratico esperienziale pari a circa l’80% dell’intero monte ore di lezione.
Tramite costanti verifiche e confronti l’allievo ha la possibilità di analizzare e sperimentare in prima persona i principi esposti, affinando i concetti appresi e proprio grazie a questi stimoli ne consegue una crescita qualitativa garantita, prerogativa fondamentale per acquisire maggior sicurezza nel ruolo di Istruttore e Maestro di Nordic Walking.
Solo così il partecipante ha modo di assimilare la capacità di saper trasmettere le corrette percezioni, ricercando padronanza in ogni movimento proposto, al fine di essere minuzioso nel correggere gli eventuali errori dei walkers, ormai consapevole delle svariate criticità.
Ciò che rimane in dotazione all’Istruttore è un “rinnovato sapere di sé”, che gli permette di poter trasmettere ai camminatori nuove conoscenze con competenza e sicurezza, aiutandoli a entrare in contatto col proprio corpo, che ben si traduce in fidelizzazione e professionalità ancor più consolidate.
Prendere parte a questa full immersion vissuta alla scoperta del … sapere … saper fare … saper insegnare … tra tante parole, domande, concetti, sperimentazioni e cambiamenti … significa portarsi a casa concretamente un indispensabile bagaglio di esperienze di cui far tesoro.
“Partite da voi stessi, da ciò che siete e potrete divenire, allora si che avverrà un vero e grande cambiamento di consapevolezza corporea, che potrete trasmettere a tutti i vostri camminatori!”
N.B. In sede di corso non verranno trattati aspetti relativi a persone con problematiche varie di salute.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW, principalmente a neo Istruttori e a persone che non svolgono quotidianamente attività lavorativa in ambito sportivo. Nessun pre-requisito richiesto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- Brevi cenni di anatomia del movimento al fine di scoprire e comprendere il funzionamento del corpo umano durante la realizzazione dei vari gesti motori e poter adottare eventuali azioni preventive
- Conoscenza e approfondimento della terminologia sportiva specifica, per meglio localizzare il corpo nello spazio e nel tempo, sia in situazione statica che dinamica (piani di riferimento, termini di direzione, posizioni fondamentali, termini di movimento …)
- Pillole di struttura generale della lezione
- Sperimentazione e riflessioni su due diverse versioni di sé con conseguente presa di coscienza del proprio assetto e di eventuali aggiustamenti motori compensativi o antalgici …
- Affinamento della percezione corporea profonda di curve vertebrali, cassa toracica, cintura addominale e lombare, pavimento pelvico … e delle varie azioni stabilizzanti
- Ricerca della percezione fine del linguaggio del proprio corpo durante le differenti risposte fisiologiche della frequenza cardiaca, respiratoria, temperatura, scioltezza articolare … tanto a caldo quanto a freddo
- Studio dell’assetto ideale durante l’assunzione di posture statiche e dinamiche riferite alla quotidianità
- Adeguamento e verifica dell’assetto in base all’assunzione delle molteplici e variabili posture assunte durante l’attività fisica
- Apprendimento della corretta esecuzione di alcuni movimenti fondamentali e delle loro varianti inerenti le diverse capacità motorie generali (forza, mobilità, equilibrio e combinazione motoria, resistenza, velocità), effettuate sia singolarmente che a coppie. Un ampio bagaglio esperienziale di esercizi a disposizione per poter meglio creare, programmare e variare con fantasia le proprie lezioni
- Analisi e approfondimento delle criticità dei principali movimenti esaminati
- Capacità di autoanalisi, di messa in discussione e presa di coscienza dei propri errori e del livello delle proprie capacità motorie
- Consolidamento della capacità di osservazione dei propri allievi e del rapido riconoscimento delle criticità, al fine di saper trasmettere opportunamente i giusti correttivi
- Laboratori su differenti tipologie di insegnamento e di linguaggio adottati nel mondo sportivo, al fine di garantire maggior competenza, padronanza e sicurezza
DOCENTI DEL CORSO
Nicoletta BLASICH
Impegnata da anni nella divulgazione del Nordic Walking, dell’attività fisica e del benessere della persona, scelta dettata da un’innata passione e propensione, nonché dagli studi fatti e dalle attività svolte quotidianamente.
Maestra della Scuola Italiana Nordic Walking.
Mara PEDRAZZI
Impegnata da anni nella divulgazione del Nordic Walking, dell’attività fisica e del benessere della persona, scelta dettata da un’innata passione e propensione, nonché dagli studi fatti e dalle attività svolte quotidianamente.
Maestra della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La nuova versione del corso, ora in due giornate, riunisce i precedenti due corsi di biomeccanica in un’unica proposta che meglio permette di dare continuità alla trattazione di questo fondamentale argomento anche, e soprattutto, dedicando più tempo alla parte pratica. Attraverso numerose esercitazioni l’apprendimento di concetti teorici, a volte “ostici”, diventa più semplice e divertente.
La nuova didattica SINW, già introdotta nei corsi di formazione 2020 e che si sta rapidamente diffondendo tra gli istruttori attraverso i numerosi corsi di aggiornamento, pone gli elementi PIEDE, BASTONCINO e la terna CARICO / SPINTA / RECUPERO, come punti chiave e di forza per un insegnamento diverso del Nordic Walking, più vicino a un’introduzione graduale e “naturale” dell’attrezzo nello schema del cammino. I tre elementi – i nuovi fondamentali della SINW – riassumono il percorso che dal “come camminiamo?” ci porta al “perché i bastoncini?” , domanda alla quale ogni istruttore vorrebbe saper dare risposta con chiarezza e sicurezza a sé stesso e ai propri allievi.
La biomeccanica non viene affrontata come materia di per sé, prettamente teorica. Al contrario, attraverso un gran numero di esercitazioni che permettono all’istruttore di “sperimentare” in primo luogo su sé stesso il significato dei concetti di base, vengono stimolate le sue capacità di percepire variazioni anche minime delle proprie azioni. La materia viene profondamente calata nel contesto pratico del Nordic Walking, facendo di questo corso un unicum, se non mondiale, certamente in Italia.
Durante il corso l’istruttore potrà imparare come ogni esercizio vada pensato, costruito, proposto e finalizzato, mantenendo sempre chiari gli obiettivi che vuole raggiungere e la coerenza, anche da un punto di vista scientifico, delle proprie azioni didattiche.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW che desiderano dare maggiore oggettività alle proprie affermazioni e costituisce un’importante base per la comprensione tecnica degli aspetti didattici trattati nelle specifiche specializzazioni.
Nessun pre-requisito richiesto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- La biomeccanica: una parola “difficile” per descrivere ciò che facciamo ogni giorno
- Il movimento
- Ambiente-Atrezzo
- Persona: una chiave di lettura per semplificare l’analisi
- Le tre leggi del movimento
- La biomeccanica in rapporto allo strumento
- Il Nordic Walking
DOCENTI DEL CORSO
![]() | Mario FABRETTO Fisico, massofisioterapista, istruttore sportivo e divulgatore scientifico. Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking. |
![]() | Alessandro PEZZATINI Chinesiologo, biomeccanico, ex atleta olimpico Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking. |
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso nasce dalla voglia di proporre il Nordic Walking come un gioco attraverso il quale imparare tante cose, crescere, conoscersi, scoprire l’ambiente, migliorare il proprio allenamento, e soprattutto divertirsi.
Il gioco in movimento è fondamentale per lo sviluppo dei bambini , rimettersi in gioco è la chiave per rimanere in salute durante l’arco della vita.
Partendo dalla scuola dell’infanzia fino alla terza età giocheremo insieme con gli istruttori per costruire un bagaglio di attività prezioso per inventare percorsi coinvolgenti nelle scuole e nei gruppi di cammino.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW. Nessun pre-requisito richiesto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- NW bambini: tappe di crescita, motricità e gioco con il Nordic Walking, educazione allo sport (sessione teorica)
- NW bambini: proposte ludiche per fasce d’età (sessione pratica)
- NW anziani: fisiologia e patologia dell’invecchiamento, studio della didattica (sessione teorica e pratica)
- NW bambini e anziani: lavoro di gruppo (sessione pratica)
- NW nelle scuole: educatore scolastico (sessione teorica)
DOCENTI DEL CORSO
Alessandra CAZZOLA
Laureata in Architettura e specializzata in pianificazione urbanistico-territoriale e progettazione paesistica, da anni propone attività di Nordic Walking anche per i ragazzi e bambini.
Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking.
Serena RIBOTTA
Laureata in Scienze Motorie e Maestra Yoga, insegna Scienze Motorie nella Scuola Secondaria di Primo grado. Maestra della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Nordic Walking e diabete: come avere le conoscenze indispensabili per riuscire a gestire camminatori con questa patologia.
Chi pensa che il diabete sia una patologia difficile da incontrare e con cui non si imbatterà mai durante le attività di Nordic Walking si sbaglia !!!
Oltre il 5% degli italiani sono affetti da diabete e quasi un over 65enne su cinque ne è affetto. Quindi è fondamentale che gli istruttori abbiano le conoscenze basilari per affrontare con competenza e senza alcun timore, l’avvicinamento, l’insegnamento e la pratica del Nordic Walking al camminatore affetto da questa patologia.
È tutt’altro che raro incontrare, durante le nostre attività, persone diabetiche, poiché molti soggetti sono costretti a convivere con questa patologia cronica, considerata la vera epidemia dei nostri giorni. Il diabetico, specialmente grazie alle informazioni che i medici sempre forniscono ai loro pazienti, sa che non può che trarre beneficio dal movimento fisico: il Nordic Walking è uno sport adatto a chi ha questa patologia, ma necessita di essere praticato con il giusto “dosaggio”, con la giusta attenzione e moderazione, che l’istruttore deve conoscere, onde evitare al camminatore problemi, anche durante normali allenamenti itineranti alla portata di tutti.
È vero che, in caso di improvvisa sintomatologia imputabile al diabete, è indispensabile che l’istruttore sia in grado di riconoscere i sintomi della malattia al fine di riferirli ai soccorritori chiamati ad intervenire.
Il corso ha lo scopo di fornire all’istruttore gli strumenti per essere in grado di gestire non solo l’insegnamento e la pratica del Nordic Walking ai diabetici, all’interno di un gruppo, ma anche di saper riconoscere i sintomi che il diabete può provocare e che, nel caso si manifestino durante l’attività fisica, possono (e devono) essere riferiti e descritti al 118”.
Una parte del corso tratterà dell’educazione alimentare, focalizzandosi su come prepararsi sotto questo punto di vista prima di una camminata e durante la stessa, su cosa mangiare e cosa non mangiare, su quali integratori alimentari possono utilizzare i diabetici durante l’attività fisica di Nordic Walking.
Nessuna pretesa di far diventare gli istruttori medici e specialisti (e lungi da noi pensarlo!!!), specialmente con una sola giornata di corso, ma conoscere questa malattia e avere i giusti strumenti per relazionarsi con chi ne è colpito non può che favorire l’inclusione sociale e sportiva di tutti, che è alla base di uno sport come il Nordic Walking notoriamente praticabile da chiunque e a qualsiasi età.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW.
Dall’edizione 2020 è stato implementato anche un glossario dei termini tecnici impiegati per rendere più facile la comprensione del corso stesso anche da parte di chi sanitario non è.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- la malattia: sintomatologia e complicanze;
- importanza e rischi derivanti dall’esercizio fisico, le varie controindicazioni;
- l’ipoglicemia: cos’è, come riconoscerla attraverso i sintomi e come affrontarla, come risolvere un episodio ipoglicemico;
- il glucometro: cos’è e come si utilizza;
- come proporre l’attività ai diabetici;
- quello che il walkers diabetico può fare o non fare.
Verranno illustrate anche le principali (e più recenti) Linee Guida, nazionali ed internazionali, che affrontino la problematica del movimento fisico (con particolare riferimento al Nordic Walking) nel paziente diabetico, senza omettere qualche riferimento a quello che ha comportato e comporta la recente infezione da COVID-19 nei diabetici.
DOCENTI DEL CORSO
Milena COLZANI
Laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Medicina Interna e Scienze dell’Alimentazione e Dietologia.
Istruttrice della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Da tempo ormai sono noti i benefici dell’esercizio fisico nelle persone con difficoltà motoria: ecco perché sempre più spesso si raccomanda alle persone affette da malattie neurodegenerative, specie da disturbi del movimento, di effettuare attività fisica con regolarità, meglio se di gruppo e all’aperto.
Sempre più spesso dunque può accadere che l’istruttore di Nordic Walking incontri camminatori con malattia di Parkinson, con sclerosi multipla, con disturbi muscolari o neuropatie, che si rivolgono con entusiasmo a questa disciplina per combattere la sedentarietà, uscire di casa e socializzare.
Ma quali sono i rischi cui un camminatore con malattia neurodegerativa può andare incontro? Quali sono le principali problematiche che un istruttore può trovarsi ad affrontare durante un’uscita anche routinaria? Quando è opportuno fermarsi e dire no, e quando invece è utile stimolare il camminatore?
A queste e ad altre numerose domande risponde il corso che prevede l’lternanza di attività didattica frontale, presentazione di video, discussione, prove pratiche, e attività di gruppo.
Scopo di questo corso infatti è innanzitutto presentare la complessità dei pazienti con malattie neurodegenerative: per questo motivo verranno descritte le caratteristiche principali delle singole e più frequenti patologie neurodegenerative e delle principali difficoltà motorie che i camminatori affetti da tali patologie possono presentare.
Ampio spazio verrà dedicato poi alle proposte operative: verranno infatti fornite indicazioni specifiche, in maniera caratteristica per ciascuna patologia, sugli obiettivi principali da raggiungere e le caratteristiche principali da tenere presente durante l’impostazione degli esercizi, nonché gli strumenti per la creazione di una sequenza di lavoro adattabile alle esigenze di ogni singolo paziente-camminatore.
Infine verrà fatta una rassegna delle principali cautele da adottare nello svolgimento del Nordic Walking in questo tipo di camminatori: l’attività fisica infatti non sostituisce la normale attività riabilitativa, né l’istruttore può sostituirsi a figure sanitarie che rivestono un ruolo fondamentale in queste patologie.
L’attività fisica che il Nordic Walking promuove si deve piuttosto integrare in un lavoro di equipe mirato al benessere fisico e psicologico del camminatore con difficoltà motoria e al mantenimento della miglior autonomia possibile.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW che hanno avuto già contatto con queste malattie e che intendono approfondirne la conoscenza impiegando modalità operative più responsabili o che intendono divulgare i benefici del Nordic Walking a personale sanitario (medico o paramedico).
Nessun pre-requisito richiesto
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
Il corso tratterà le malattie neurodegenerative affrontando la malattia di Parkinson, la Scelerosi Multipla e la distrofia Muscolare, analizzando nello specifico le caratteristiche principali delle singole malattie ed evidenziandone i benefici che trarrebbero con il Nordic Walking.
DOCENTI DEL CORSO
Fabio ENA
Fisioterapista specializzato in riabilitazione neuromotoria.
Istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking.
Caterina PAULETTI
Dottoressa Specialista in Neurologia – PhD Neuroscienze Sperimentali e Cliniche
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di Nordic Walking abbinato al ritmo musicale, unendo esercizi di tonificazione e coordinazione.
In questo modo riusciamo a proporre un’allenamento a 360° all’aria aperta. Tutti collegati von cuffie wireless.
Un modo di allenarsi in allegria.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW.
L’importante avere un pò di ritmo musicale e conoscere qualche esercizio di Fitness.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- Come e perchè nasce il Nordic Workout
- L’abbinamento camminata nordica e ritmo musicale
- Quale ritmo e musiche scegliere
- Esercizi pratici di tonificazione e coordinazione
- Come preparare e impostare una lezione
- L’attrezzatura che si deve utilizzare
- Prove pratiche di lezione fatta dagli Istruttori
DOCENTI DEL CORSO
Flavia BRAZZODURO
Istruttrice di Fitness (terra e acqua), Pilates mat, Pancafit e preparatrice fisica.
Istruttrice della Scuola Italiana Nordic Walking e ideatrice del Nordic Workout.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso si propone di far acquisire all’allievo tutte le nozioni necessarie per avere una buona conoscenza della disciplina sportiva dell’orienteering, per affrontare in perfetta autonomia un percorso base di gara.
Il Corso prevede una prima parte teorica in modalità webinar, della durata di circa 90 minuti, che sarà svolta nella settimana che precede il week-end del Corso. Il resto verrà svolto in modalità outdoor.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW.
Nessun pre-requisito richiesto.
I materiali tecnici che saranno utilizzati durante il corso (mappe e bussola) verranno forniti dagli organizzatori.
Il Corso si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica: prevedere dunque almeno un ricambio a giornata in caso di maltempo, ma anche in caso di giornate particolarmente calde. Sarà possibile riporre, in sicurezza, i propri zaini/borse presso una struttura nelle vicinanze del luogo di svolgimento del Corso.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
Giorni e orario indicativi:
SINWebinar 20.30-22.00 circa
sabato e domenica 9.00 – 18.00
- Descrizione della disciplina sportiva dell’orienteering, sue principali caratteristiche e applicazioni pratiche.
- Apprendimento della corretta lettura di una mappa da orienteering: dall’interpretazione degli oggetti riportati e loro descrizione simbolica alla codifica colori, con particolare attenzione alle principali rappresentazioni nelle scale più comunemente usate.
- Orientamento con o senza bussola, e conseguente apprendimento del suo corretto uso.
- Esercizi didattici di navigazione con l’uso della mappa, nella simulazione di un percorso di gara.
il Foto-Orienteering: dal concetto di un percorso senza lanterne (ad impatto zero ambientale) ad una sua applicazione pratica. - Staffetta finale tra i partecipanti.
DOCENTI DEL CORSO
Ivano BENINI
Allenatore, formatore e tracciatore gare 2° livello, Ufficiale gara 3° livello FISO.
Istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di formare gli istruttori a riconoscere ed intervenire sulla maggior parte e sui principali eventi, infortuni e situazioni di urgenza ed emergenza che possono incorrere durante l’attività di Nordic Walking. L’obiettivo principale è istruire gli istruttori circa le tecniche di intervento ma, soprattutto, conferire la consapevolezza sul cosa non fare per non peggiorare ulteriormente la situazione.
La formazione è divisa in parte teorica e parte pratica durante la quale i partecipanti si eserciteranno a compiere manovre salvavita, come le manovre di rianimazione cardio-polmonare in soggetti colpiti da arresto cardiaco ed ad utilizzare il defibrillatore, come allertare il sistema di emergenza 112, oppure come intervenire in caso di distorsione o frattura, o altre evenienze come ad esempio una crisi di ipoglicemia o di disidratazione importante o una puntura d’ape o di zecca, nell’adulto e nel bambino e molte altre evenienze in qualsiasi ambiente esse si manifestino. Il tutto razionalizzato con conoscenze elementari di fisiologia umana per comprendere adeguatamente gli eventi patologici.
Il Corso conferisce delle conoscenze di primo soccorso applicabili anche alla vita quotidiana.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW nelle diverse competenze, laici o sanitari. Il conseguimento del diploma di frequentazione del corso e del superamento della valutazione finale è condizione necessaria per poter accedere al Corso Maestri e fortemente consigliata a chi si propone a gestire attività di Nordic Walking nel territorio.
Nessun pre-requisito richiesto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
2 giornate di cui 1 giorno in presenza (con attestato BLSD)
- Apparato respiratorio
- Apparato cardiocircolatorio
- Apparato neurologico
- Apparato osteo-articolare
- Cute
- Disidratazione ed integrazione idrica
- Ipotermia e patologie da calore
- Urgenze nel Nordic Walking
- Traumi dentali
- Morso di animali e punture di insetto
- Lesioni da organismi marini
- Elisoccorso ed allertamento dei soccorsi
- Dotazione di sicurezza e primo intervento dell’istruttore
DOCENTI DEL CORSO
Luca CECCHETTO
Formatore in ambito sanitario.
Maestro della Scuola Italiana Nordic Walking.
Silverio VALERIO
Laureato in Medicina – Medico dello sport.
Maestro della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di Qualifica di Chinesiologo in ambito Nordic Walking riconosciuto dalla Federazione delle Associazioni per la Certificazione (FAC).
Il corso per la qualifica professionale di Chinesiologo, nelle sue tre declinazioni (Chinesiologo, Tecnico Chinesiologo, Operatore Chinesiologo del Nordic Walking), permetterà, agli interessati che avranno superato il corso, l’iscrizione alla stessa Unione Nazionale Chinesiologi.
Per poter partecipare al corso sarà necessario compilare un apposito modulo a seguito del quale sarà stilata una graduatoria in base ai titoli di studio personali, le qualifiche SINW raggiunte e l’aver frequentato alcuni specifici corsi di specializzazione.
Questa identificherà anche il livello della qualifica che si potrà acquisire.
Coloro che avranno i requisiti richiesti potranno poi iscriversi al corso che si svolgerà con due webinar serali ed un week end di formazione + esami in presenza.
Puoi compilare il modulo di richiesta partecipazione cliccando sul link qui sotto.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato ai Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW con competenze nell’ambito chinesiologico.
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 30 persone pertanto i partecipanti saranno accettati in base all’arrivo cronologico delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero stabilito.
La quota di partecipazione al corso è di 160€ alle quali vanno aggiunti 70€+iva da versare direttamente alla UNC come iscrizione all’albo dei Chinesiologi
Ci teniamo ad evidenziare l’eccezionalità del contesto ma soprattutto il riconoscimento da parte di FAC dell’oggettività del titolo raggiunto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- Elementi di Fisiologia
- Caratteristiche delle più comuni patologie neuromuscolari/metaboliche
- Biomeccanica del cammino e adattata all’introduzione dello “strumento bastoncino”
- Elementi essenziali dell’allenamento
- Esame Scritto + Esame orale
DOCENTI DEL CORSO
Alessandro PEZZATINI
Chinesiologo, biomeccanico, ex atleta olimpico; ideatore del sistema D.O.M. (Deambulatore Ortodinamico Microgravitario).
Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Questo corso nasce dall’esigenza di fornire ai Tecnici sportivi di Nordic Walking i mezzi per poter insegnare la tecnica con una didattica efficace, facilitando così l’apprendimento dell’allievo.
L’obiettivo primario è fornire ai Tecnici sportivi SINW la conoscenza e la capacità d’analisi delle problematiche riferite alla pratica del Nordic Walking sia a valutazione quantitativa che qualitativa. Di conseguenza sono considerate le metodologie classiche e quelle più attuali e innovative per lo sviluppo delle varie capacità motorie e relativi aggiustamenti.
L’insegnamento prevede studio, ricerca, sperimentazione, capacità di osservazione che sono le basi su cui vertono i due giorni formativi. Questo perché insegnare non è cosa scontata: creare e somministrare esercizi sempre diversi e non ripetitivi, gestire problematiche fisiche e psicologiche, correggere un gesto motorio per creare un movimento funzionale ed elegante nel contempo, promuovere la salute e il benessere, motivare il mantenimento dell’attività fisica sono obiettivi difficili da raggiungere se non si hanno basi sicure e acquisite.
Il corso alterna la teoria in aula alla pratica sul campo per permettere la sperimentazione di quanto acquisito, seguendo una logica sequenza per spiegare i fondamentali relativamente a metodi e strategie di insegnamento.
DESTINATARI E PREREQUISITI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW.
Nessun pre-requisito richiesto.
ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO
- Definizione di didattica e didattica SINW
- Consapevolezza del ruolo di Istruttore e del gesto motorio
- Metodi di insegnamento
- Strategie di intervento sul gesto tecnico (convenzionali e innovativi) per migliorare il gesto tecnico del NW
- Laboratorio pratico con esercizi e progressioni
DOCENTI DEL CORSO
Alessandra ANTOLE
Laureata in Scienze Motorie e Osteopatia, impegnata nel mondo del recupero funzionale motorio.
Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking
Daniela BORTOLIN
Laureata in Scienze Motorie e Osteopatia, impegnata nel mondo del recupero funzionale motorio.
Master Trainer della Scuola Italiana Nordic Walking