Basi funzionali dell’esercizio – Analisi – Verifica – Realizz*Azione

presentazione
del corso

Il corsosi rivolge all’Istruttore di Nordic Walking, che sente la necessità di divulgare una tecnica corretta, consapevole, svolta con cura e minuziosità.

Nell’arco del weekend le tematiche vengono trattate in modo tale da consentire al partecipante di viversi approfonditamente, di potersi riscoprire, percependo eventuali “vizi posturali” e aggiustamenti antalgici nascosti, oltre a verificare il livello delle proprie qualità motorie.

Lo scopo delle formatrici è quello di suggerire una via semplificata, da poter seguire, al fine di assorbire maggior conoscenza, percezione e padronanza del proprio corpo, grazie ad una modalità ricca di preziosi contenuti, basati su semplici nozioni teoriche in costante supporto ad un laboratorio pratico esperienziale pari a circa l’80% dell’intero monte ore di lezione.

Tramite costanti verifiche e confronti l’allievo ha la possibilità di analizzare e sperimentare in prima persona i principi esposti, affinando i concetti appresi e proprio grazie a questi stimoli ne consegue una crescita qualitativa garantita, prerogativa fondamentale per acquisire maggior sicurezza nel ruolo di Istruttore e Maestro di Nordic Walking.
Solo così il partecipante ha modo di assimilare la capacità di saper trasmettere le corrette percezioni, ricercando padronanza in ogni movimento proposto, al fine di essere minuzioso nel correggere gli eventuali errori dei walkers, ormai consapevole delle svariate criticità.

Ciò che rimane in dotazione all’Istruttore è un “rinnovato sapere di sé”, che gli permette di poter trasmettere ai camminatori nuove conoscenze con competenza e sicurezza, aiutandoli a entrare in contatto col proprio corpo, che ben si traduce in fidelizzazione e professionalità ancor più consolidate.

Prendere parte a questa full immersion vissuta alla scoperta del … sapere … saper fare … saper insegnare … tra tante parole, domande, concetti, sperimentazioni e cambiamenti … significa portarsi a casa concretamente un indispensabile bagaglio di esperienze di cui far tesoro.

Partite da voi stessi, da ciò che siete e potrete divenire, allora si che avverrà un vero e grande cambiamento di consapevolezza corporea, che potrete trasmettere a tutti i vostri camminatori!

N.B. In sede di corso non verranno trattati aspetti relativi a persone con problematiche varie di salute.

destinatari e prerequisiti del corso

Il corso è destinato a tutti i Tecnici Sportivi di I, II e III livello SINW,  principalmente a neo Istruttori e a persone che non svolgono quotidianamente attività lavorativa in ambito sportivo

Nessun pre-requisito richiesto.

argomenti e contenuti
del corso

Orario indicativo

sabato dalle 8.30 alle 19.00
domenica dalle 8.30 alle 18.00

TEORIA
  • Brevi cenni di anatomia del movimento al fine di scoprire e comprendere il funzionamento del corpo umano durante la realizzazione dei vari gesti motori e poter adottare eventuali azioni preventive
  • Conoscenza e approfondimento della terminologia sportiva specifica, per meglio localizzare il corpo nello spazio e nel tempo, sia in situazione statica che dinamica (piani di riferimento, termini di direzione, posizioni fondamentali, termini di movimento …)
  • Pillole di struttura generale della lezione
 
LABORATORIO – 1° Focus
  • Sperimentazione e riflessioni su due diverse versioni di sé con conseguente presa di coscienza del proprio assetto e di eventuali aggiustamenti motori compensativi o antalgici … 
  • Affinamento della percezione corporea profonda di curve vertebrali, cassa toracica, cintura addominale e lombare, pavimento pelvico … e delle varie azioni stabilizzanti
  • Ricerca della percezione fine del linguaggio del proprio corpo durante le differenti risposte fisiologiche della frequenza cardiaca, respiratoria, temperatura, scioltezza articolare … tanto a caldo quanto a freddo
 
LABORATORIO – 2° Focus
  • Studio dell’assetto ideale durante l’assunzione di posture statiche e dinamiche riferite alla quotidianità
  • Adeguamento e verifica dell’assetto in base all’assunzione delle molteplici e variabili posture assunte durante l’attività fisica
 
LABORATORIO – 3° Focus
  • Apprendimento della corretta esecuzione di alcuni movimenti fondamentali e delle loro varianti inerenti le diverse capacità motorie generali (forza, mobilità, equilibrio e combinazione motoria, resistenza, velocità), effettuate sia singolarmente che a coppie. Un ampio bagaglio esperienziale di esercizi a disposizione per poter meglio creare, programmare e variare con fantasia le proprie lezioni
  • Analisi e approfondimento delle criticità dei principali movimenti esaminati
  • Capacità di autoanalisi, di messa in discussione e presa di coscienza dei propri errori e del livello delle proprie capacità motorie
 
LABORATORIO – 4° Focus
  • Consolidamento della capacità di osservazione dei propri allievi e del rapido riconoscimento delle criticità, al fine di saper trasmettere opportunamente i giusti correttivi
  • Laboratori su differenti tipologie di insegnamento e di linguaggio adottati nel mondo sportivo, al fine di garantire maggior competenza, padronanza e sicurezza

docenti
del corso

Nicoletta BLASICH

Impegnata da anni nella divulgazione del Nordic Walking, dell’attività fisica e del benessere della persona, scelta dettata da un’innata passione e propensione, nonché dagli studi fatti e dalle attività svolte quotidianamente.
Maestra della Scuola Italiana Nordic Walking

Mara PEDRAZZI

Impegnata da anni nella divulgazione del Nordic Walking, dell’attività fisica e del benessere della persona, scelta dettata da un’innata passione e propensione, nonché dagli studi fatti e dalle attività svolte quotidianamente.
Maestra della Scuola Italiana Nordic Walking