Si narra dall’altopiano carsico alle spalle di Trieste, dove per la prima volta viene proposta la Gara sulla distanza dei 5000mt e il teatro della competizione è ricavato questa volta su un aereo-superfice decisamente assolata!
I ragazzi dell’Asd Atletica Trieste hanno fatto un ottimo lavoro di preparazione della gara, anche e soprattutto per l’accoglienza, organizzando un puntuale ed apprezzato prologo ludico motorio pre gara nel pomeriggio di sabato.
Speaker della manifestazione Tiziano Ardemagni che attira da subito l’attenzione e sorprende tutti con cronache asciutte, essenziali, fluide, con disinvolte interviste ed aggettivazioni forbite come quelle del maestro Bruno Pizzul.
La gara femminile inizia come da programma alle 9:30 e la distanza breve, rispetto ai diecimila del Circuito Tricolore, porta le atlete ad una partenza al fulmicotone. Al termine del primo giro Kristina Grufi (Asd Nordic Walking Valli della Marca) ferma il cronometro a 6’ e 25” seguita a breve distanza nell’ordine da Natalyia Dmytryshyn (SINW), Primozic Rose Nicole (Atletica Trieste), Mirella Menga (La Fratellanza 1874), Sara Zennaro (NordicWalkinItaly), Danila Medizza (Trieste Atletica), Monica Perin (SINW), Paola Vicenzi (SINW), decisamente non in giornata di grazia, e ancora un gruppetto con Silvia Cettina e Valentina Postet (ambedue dell’Atletica Trieste) Giulia Barbieri (La Fratellanza 1874) Emanuela Antonelli (SINW). Nelle successive tornate la severità dei giudici (vengono fermate per squalifica Primozic Rose Nicole, Danila Medizza e Silvia Cettina della Trieste Atletica) e sorprendenti recuperi portano ad un podio assoluto composto da Kristina Grufi, Campionessa Italiana NW FIDAL 5000 mt, piazza d’onore per Sara Zennaro; avevamo scritto in tempi non sospetti che la ragazza avrebbe dato soddisfazioni al proprio allenatore, Sara che all’ultimo giro supera una indomita Natalyia Dmytryshyn. Nella top ten oltre alle atlete già menzionate si inserisce Silvia De Biasi (Evoluzione Nordic).
Per la gara maschile abbiamo giusto il tempo per constatare l’assenza di qualche protagonista, leggi Ronchi Mauro, e poi la partenza ci assorbe per l’accelerazione imposta dal solito Luigi Sesso (GS Alpini Vicenza) che chiude la prima tornata a 5’ e 45”, tempo mai registrato da quando sono iniziate le gare agonistiche di Nordic Walking. Il pluricampione del GS Alpini Vicenza mette subito in fila Giannattasio Cristian (SINW) il compagno di squadra Siro Pillan, un sorprendente Raffaele Proietti (SINW), l’inossidabile Alberto Barbieri (AS La Fratellanza 1874) a sua volta tallonato (unghie pittate come sempre per rito apotropaico) dal goliardico compagno di squadra Gianluca Ferracuti, poi ancora l’altro alpino Gino Torres seguito da un terzetto della Nico runners con Gambasin Raffaele, Ferraro Fabio, Zanella Silvano e via via tutti gli altri. A metà gara assistiamo ad un rallentamento vistoso di Siro Pillan che viene inghiottito dal gruppo e scende di diverse posizioni, rallenta per problemi muscolari anche Raffaele Proietti, perde qualche posizione, ma poi si riprende nel finale e finisce sesto assoluto. Recupera brillantemente, con le sue lunghe leve, il sempre presente Antonello Favaro (Atl. Audace Noale) che termina quarto. Si inserisce infine nella Top Ten Bussolari Fulvio ancora del gruppo Alpini Vicenza.
Per concludere si laurea Luigi Sesso Campione Italiano NW FIDAL 5000 mt con il tempo di 31’ e 9”, secondo Giannattasio Cristian e terzo Gianluca Ferracuti ai quali vanno i nostri complimenti!
Le gare, molto veloci, hanno fatto ‘sentire’ la presenza dei giudici, che con molti interventi hanno saputo controllare l’effervescenza dei concorrenti in un clima agonistico ma piacevole anche per gli spettatori.
Ringraziando l’organizzazione, i Giudici e tutti i partecipanti ricordiamo che l’estate lascia spazio ad lungo periodo di pausa per l’agonismo e ora gli atleti avranno la possibilità di recuperare per poi perfezionare e rifinire la loro preparazione in previsione della terza gara del Circuito Tricolore in programma a Mestre il 16 settembre.
Vita Renato
Maestro Federale SINW